Gruppo Teva I Tai, vincitore della Heiva I Tahiti 2025
categoria hura tau, professionisti
Meritatissimo il primo premio in categoria Hura tau, professionisti, per il gruppo Teva I Tai, che arriva dalla parte più remota dell’isola di Tahiti, raggruppando i ballerini di vari comuni.
Il loro testo presenta l’allegoria fra l’uccello che vola sull’oceano e cade sfinito e le problematiche che ci sfiancano nella vita, magistralmente interpretato dal ’ōrero, oratore, Ariiteaveura Chee Ayee, nella vita insegnante. Belle le danze e le coreografie. Possibile vedere la capogruppo Heimoana Metua ballare in prima fila, non solo ha il portamento ben diritto da ballerina quale è, il costume vegetale lascia intravedere un fisico da ventenne.
Il loro messaggio:
Credi nell’avvenire.
Volgiti verso il sole, le ombre cadranno alle tue spalle.
’ATAE – I TAI
1 – ’ŌTE’A ’AMUI E toru tūha’a:
te ’ote’a ’āmui, te rapu nei te tai, tei te tuatai te tupura’a teie parau.
RA’ATIRA: Tomora’a o te pupu ’ori
Ua aneane te ra’i Tefana i Ahurai
E ua ateatea haere te mau ata
Fa’ati’a vauvau ana rā i te parau no teie ‘aito
O Tava’e a Ra’i’oa’oa
TEVA I TAI E
Manu tūora – manu tūora
A tomo rā
’Oa’oa a tū a tū te ora
Manu tūora ’a tū
PERIPLO IN ALTO MARE
1 – DANZA GUERRIERA INSIEME In tre parti:
La ’ote’a ’amui, danza delle onde, onde che si infrangono dal mare aperto
RA’ATIRA (capo danza): Ingresso della compagnia
Il cielo è limpido verso Tefana la grande
Il cielo è senza nuvole
Annuncia la storia dell’eroe
Tava’e a Ra’ioa’oa, l’uccello portatore della gioia del cielo
TEVA I TAI E
Portate avanti i vostri cuori!
Ecco l’uccello Tava’e, l’uccello portatore di vita
Fate i vostri ingressi. Che la gioia riempia questo luogo e che la vita traspiri attraverso i corpi e i cuori, uccelli Tūora, entrate adesso!
2 – ’APARIMA ATEA: ’ATAE…
Ua tihauhau te ’arenui o te tai
Te ta’inui o te ’are
Titiri aina titiri ana ra
Te tō’aru’aru o te to’a
I ta’u tino te tāve’a
Auē-auē uē ua atea
Fāfati o te ’aru
I ni’a ia’u
Aeha’i te i’a rama te rā
Ia tū marama
Ra’ireva te ’avei’a
’Atae, ’atae ho’i…
2 – DANZA MIMATA ATEA: LONTANO…
Le grandi onde mi circondano
Lanciato in equilibrio nel vento
Le onde si infrangono, si scontrano l’una contro l’altra
Sul mio corpo che soffoca nel calore,
Sono già lontano…
Sono in mare aperto, già affondo
Sulla strada a me destinata
Continuo a indebolirmi
Come un pesce al sole
E la luna sorge
Il cielo per il mio compagno
La fine? È la fine?
3 – TATAURA’A TANE ’ORI ROA A’E
Tava’e’ura
E tata’u mai te taure’a tāne ia au i te tahi tumu parau. Manu Tava’e teie. ’Oia ato’a te
tava’e’ura tahi atu pi’ira’a. E manu iti rahi ’uo’uo e nā mata pūroroa e te ’ana’ana. E tore
tītoe firi mai te tua raro e hiti mai i ni’a a’e i tōna tua. ’E ia ma’urere mai ’oia e mea ra’u e te fa’ahe’e fa’a’ohu haere a ha’atūturi e te pā’oti ne’ene’e ato’a mai ai. Auē i te manu pe’epe’e e te ra’u.
3 – COMPETIZIONE PER Migliore Ballerino
L’uccello sacro Tava’e
Danza a tema.
Rappresenta un grande uccello bianco con grandi occhi allungati, di un rosso-nero brillante. Lunghi e sottili fili si estendono dalla parte bassa della schiena verso la parte posteriore del corpo. Movimenti ampi e ripetuti, poi spirali discendenti fino a quando l’uccello è sulle due ginocchia, una si solleva in due pā’oti (passo di danza) sempre più rapidi e in una sequenza di passi.
4 – ’ŌTE’A TĀNE: I TAI
E fenua paruparu roa te tai, tei raro e te ni’a ato’a o te nanai’a e noho ai. Tai manina tai ’arepurepu e te tō’aru’aru ato’a vētahi taime.
Ua ’ite feiā rava’ai i te reira, ua tehuhia i te ua te vāve’a e tae roa mai te huru ra ’e te tāu’aparau nei i’a – te mahimahi e ha’arohirohi iāna e rave rahi hora. Mea faufa’a ia
fa’arohirohia iāna ia ‘ore, ’e pātore te tautaira’a.
4 – DANZA GUERRIERA UOMINI: In mare
Il mare è una terra in movimento, è il palcoscenico su cui e in cui i pesci si riproducono
e crescono. Calmo, agitato, a volte come un olio, bisogna beccheggiare, navigare, fondersi con esso.
I pescatori l’hanno capito, ne rispettano il ritmo: il moto ondoso, il vento, la pioggia, il sole, per fondersi e con fondersi con esso e capire come vive il pesce. La dorata (Coryphaena hippurus), è una battaglia fra uomo e pesce. Stancare la dorata è l’obiettivo, che dura diverse ore, per prendere il sopravvento e catturarla.
5 – ’ŌTE’A ’ĀMUI PĀTA’U: I’A TE TA’ATA
Te mata’i te rā te marama te tai, o nā fa’arurura’a teie nō te ta’ata tautai i tua. E
fa’ahōho’ara’a te ‘ori o te pupu tautai e te mau fa’arurura’a o te arutaimāreva, e mea fa’aruru mau ā.
Pāta’u Manuhiri
E manuhiri au nā te tua
pa’ū mai ra te ta’i ’aru
te tino ta’a o nō’u tere i te pa’apa’a
i te ahi o te rā
tā’u te ta’i pa’u te pō’iritai
auē au ē, enā atu te ano ho’i au i te ’āi’a ?
e ’ore paha… ti’aturi.
5 – DANZA GUERRIERA INSIEME FILASTROCCA: L’UOMO È UN PESCE
Il vento, il sole, la luna e il mare sono i quattro elementi della natura al largo della costa che ostacolano la pesca.
Canto ritmato
Manuhiri, l’uccello ospite
Attraverso i mari, le onde
Del grande oceano
Il moto ondoso scatena il caos
Sulla mia barca, il mio corpo
Brucia tanto quanto li raggi del sole
Le onde si infrangono contro di me
Nella notte, esplodono contro il mio fianco
Sono un relitto nell’oscurità
Per quanto ancora resisterò?
L’oceano è come un vasto deserto d’acqua
Ritroverò mai la mia patria?
Sto affondando… ma voglio mantenere il
coraggio di credere
E credere e andare avanti.
6 – ’ŌTE’A VAHINE: HĪA
E ’orama teie nō te ta’imanu.
Rave rahi manu e tau mai nō te i’arau i tautaihia. E manu ato’a te ta’ata. E ’ori te mau
vahine i te ‘ote’a manu ia rere nā ni’a i te mata’i a fa’ahe’e marū haere. E fa’aaura’a ato’a o te mau tupuna e haere mai e fārerei ia Tava’e.
6 – DANZA GUERRIERA DONNE: Desiderio
Gioco di sogni, visioni… gioco di uccelli.
Il vento leggero arriva dall’oceano con un tono di voce che risplende nel cielo, questi soffi sono la visione dell’uccello Tava’e nel vento, che si tiene sottovento. I ballerini manipolano l’aria delle ali degli uccelli come se si ritrovassero con i propri cari perduti. L’uccello Tava’e non è solo al mondo.
7 – ’ŌRERO: FA’ATARA TAUIRA’I
Ta’i mai te pū rahi te pū nui
E pū tevaipuna, ’o te pū o te hui tupuna
Pūa’amu pū’a’ai ha’apūra’a nō te anatau mua na
Te o nei te ra’i ’ua hihi te aroha
Te rapu ne te tai’a rapu nui
Rapu te tai rapatia
’Oto’oto rau te manu ’ua pori
Tahiti Nui ’i te vai māre’are’a
’Ua rau te ’oto o te mau manu
Tevaipuna ’i tarava ō te ō o te aroha
Vaivai na te atua o te fanora’a
Nā te tuatau te rere o te mau fanora’a te tau va’a
’Ua rere ’e ’ua tau, marae iho ra te marae
E ’ua ’ap’a iho nei te moe roa mauri ora te mau tupuna
I te ’āia o nō’u te tupuna
Ua tū ’e ’ua tū mai ’e ’ua ’ā
I parauhia ai e, ’ua atua ’ua tū mai rā
Ha’amorira’a no te nūna’a ’i terā roa a’e ra tau
Te ahu o te ra’i fana te’ā e hā
Pūta’i te here te rupehu ra’a
Tautai aroha hana arara’a a te manu
Fārara atu ra te Tāmanu
Ha’arumaruma a’e ra te Tara o Mai’ao
Mihira’a i te mau atua nō mua na
Mahuti mau mau nei te fenua ni’a
Fāriuriu a’e te mata’i to’eto’e e to’a
Maurea farepu’a i Tahiti iti Vaiarinui ā
E ’orama ho’i teie, i te tau i mua mai a
Tohu o nā tahu’a hi’ohi’o nei
I Vai na te hanahana tei te ra’i ra te hanahana
’A tau hiti noa,
’Ahiri e ahiri ā ia
Nā te toto tupuna te reo o pau ’ē
Tahu’anui o vau ia
’Oia ’oia nei,
Tuatua te mata vai ’ua tipae mai
Nā te ’oto nā te heva ’ere’ere fenua
E fano i mua eiaha rā tō muri
’A fano rā, fano!
’O vau nei tō tahu’a nei nā tua
Fano rā i tea e aha atu rā oe i fa’aru’e mai ia ’u
’A ha’apa’o ’ore i ta’u nei ’u’uru
’Ua ātea au i te fenua ’āi’a
’E te ti’aoro nei au i te ra’ihere
’I te ao e te ru’i aita ra e mapuhira’a aho
Mai te ahiā ra to’u huru pa’ipa’ihia e te ’are
’O ta te tai e tāhitohito ra,
E rave rahi tuputupuā ’āuaha’a’ati nei ia’u e
Te ha’amama nei i te vaha mai te ma’o ra taehae ra
I nią i tāna mā’a,
Mai te vaitahe ra vau ’e ’ua paruparu roa ta’u mau ivi
Mai te tāpau nei ta’u ’ā’au ua tarape
To’u pūai ua marō roa i te ’araea
Ua piri ta’u arero i te ta’a
’E ’ua tu’u oe ia ’u i raro i te repo paruparu ’e te pohe
Ua ’aputa te rima te ’avae ua ta’aviriha e te mata’are
Ua tufahia te ’ahu no’ u ’ua mahae I te veroti’a
’Aue ’aue hoi au i te ’ati rahi e
’O vai ’o vai ia aroha nui e mahuti mai au
Mai roto atu i te vaha o te ma’o nei
’O vau o pau’ē I te pauroa i te pau ’ē atu i te ora
Tō’u tino tāhuti te tohu nei au i te ra’irama
’Aita atu au horora’a maoti ia tāui te ra’i
Ia vehe mai ā te arohanui o te ravatū
Ia vehe mai ā e ia vehe mai ā
’E ’ia ora vau!
7 – DECLAMAZIONE: Il cielo che cambia
Risuona il suono delle conchiglie
Le conchiglie di Tevaipuna, il luogo preferito degli antenati
Centro della memoria dei tempi ancestrali
I cieli sono aperti, offrono i loro raggi di assenso
Il mare è agitato, le onde iniziano ad alzarsi
Si muovono al suono dei remi che colpiscono
Gli uccelli sono in preda al panico e prendono il volo in massa
È Tahiti, la grande dalle ombre cangianti
Il canto degli uccelli è melodioso
Tevaipuna è la grotta di Tārava, che si è offerto in dono
Fin dal tempo degli antenati, il tempo delle migrazioni
Il tempo in cui le piroghe erano uccelli che volavano
Per costruire luoghi sacri
E lo spirito degli antenati si muoveva dalla terra delle origini
Si levò, si levò
Il culto degli antenati era in armonia con le leggi dei luoghi sacri
Erano tempi immemoriali
La nebbia turbinava sui luoghi sacri
Ci si preparava per la pesca all’arrivo degli uccelli
Quando i venti soffiavano sull’altopiano di Tamanu
I clan di Tefana a Tara o Mai’ao
Tormentati dai loro dèi
Antichi alleati di quella terra (del clan Teva)
Alleati del marae ancestrale di
Farepu’a a Vaiari la Grande
Ho la visione, del tempo che sta per venire.
Segno che i sacerdoti contemplano,
Sia benedetto il grande altare di Va’iari
Là dove arde il calore celeste.
Dal cielo, la fiamma si leverà ancora,
di nuovo e ancora, incessantemente.
Sono io, il tuo sacerdote, il narratore delle origini
Ma tu hai abbandonato la luce…
perché mi hai lasciato?
Hai ignorato il mio richiamo,
Ora sono lontano dalla mia terra natale.
Grido verso il cielo,
Ma nell’universo non c’è più respiro
Come l’alba, la mia anima è bruciata dal dolore
Il mare continua a consumarmi,
Molte cose mi hanno ferito
La mia bocca si apre, come il corallo
Lacerato e rigetta ciò che ha inghiottito.
Come il fiume, mi sono spezzato,
le mie ossa sono indebolite,
Le mie arterie si sono lacerate come un fagotto sciolto,
La mia forza si è prosciugata come la terra arida,
La mia lingua è incollata al palato.
Mi sono gettato nella melma della morte.
Le mie mani e i mie piedi sono stati trafitti e torturati,
La mia veste è stata spartita, strappata.
Ahimè, ahimè! Affondo in un dolore immenso
Sono io che grido del dolore più profondo della stessa vita
Sto per morire, guardo il cielo che cambia continuamente
Proprio come i miei stati d’animo
Che il cielo mi aiuti, sto per morire
Che il cielo abbia pietà di me…
Che io possa vivere!
8 – HEVA, HEVATUMU VAHINE – TĀNE HURITA’ERE
Hurita’ere te miti-huritumu te ra’i…ua topa auēauē (x2)
I hea e noho ai – I hea e noho ai
No roto i te puahiohio
E e – topatari ua topatari anoano roa.
8 – LAMENTO, LAMENTO DELLE DONNE – UOMINI, GIRARE LA CHIGLIA IN ARIA
Il mare è in tempesta e il cielo impazzisce e sembra volersi rovesciare.
Oh, malore! Dove possiamo rifugiarci?
Nessuno può sfuggire vivo a questo tornado.
No. È sprofondato nel nero abisso.
9 – TATA’URA’A ROHI PEHE TUMU, CONCORSO PER ORCHESTRA
10 – PĀ’Ō’Ā
E E- E HAE –
TEI TE ANAPOURI TE HŌHONU
O TE MOANA NUI
O TE TOPATARI
HE’EHE’E MARŪ I RARO ROA
I TE TO’AREVA
E HE’E HE’E A HA’A HA’A
HI’O E FA’A’AO’AO IHO RA
TE TAURA TUPUTUPUA IA NA
HĀFATATA MARU MAI RA
TĀPE’APE’A IHO RA IANA
E HE – I TE TINO TĀHUTI
A HA – O TE TAVAE’URA RA
E HE’E HE’E -A HA’A HA’A
MIRIMIRI IA NA
E HEE
TAUAHI IA NA A E HAE HAE
ORAMA MAI RA TE VARUA VAHINE
E UA PARAU MAI RA IA HAERE MAI HAERE
MAI
10 – Danza Tradizionale seduti
E E E HAE
Nell’abisso
del grande oceano
affondo
e scivolo dolcemente
nel buco oscuro
E HE’E HE’E A HA’A HA’A
si avvicinano, hanno fame
i mostri marini
lo faranno a pezzi
e vogliono prenderlo per divorarlo
E HE – il corpo
A HA – del grande uccello
E HE’E HE’E – A HA’A HA’A
lo accarezzano
E HEE
giocano con il suo corpo – A E HAE HAE
le ombre femminili
lo invitano alla danza funebre
11 – HIVINĀU
AHIRIA AHIRIA AHIRIA HAAHAA
HO’A PŪHARA TE UIRA PA’Ū – HIRIA HAAHAA
HARURU PATIRI TE RA’I E – PA’Ū’Ū –
HIRIA HAAHAA
UA FĀRARA TE MATA’I TO’A- HEI
MA’IRI MAI RA TE UA RAHI
NĀ NI’A I TE TUATAI
HIRIA A A A HIRIA HAA HAA
UA AUEUE UA AREHUREHU UA AREPUREPU
I TE VERO RAHI E – VĀVE’A
E UA RAHI E
E VERO TĀ’IRI TA’AVIRI O TE ORA
UA HURITUMU UA HURITA’ERE
UA ’OPA’OPA TE MANU UA TŪORA
I ROTO I TE PARUPARU HOPE
HIRIA HAA HAA HIRIA HAA HAA
UA HITI TORE MAI RA TE ANUANUA
MANU TŪORA E, UA ORA!
11 – DANZA IN CERCHIO
AHIRIA AHIRIA AHIRIA HAAHAA
Un lampo scocca nel cielo – HIRIA HAAHAA
Un grande fragore di tuono – Hiria haahaa
Arriva il vento del sud – HEI
Poi si scatena una grande tempesta
HIRIA HAA HAA
Colpisce, rovescia tutto sul suo cammino
HIRIA HAAHAA
Nella sua grande debolezza
L’uccello raddoppia il suo coraggio, fa la luce e nuota
AHIRIA AHIRIA AHIRIAHAAHAA
Morirà l’uccello Tuora?
No, resta in piedi
HIRIA HIRIA HAAHAA
L’arcobaleno si estende nel cielo
Uccello, alzati e vola via!
12 – ’APARIMA TĀNE: TOHU
TE anapouri to’u vaira’a
Ua iri te ’are ’ati rau nā ni’a mai iā’u
He’e te tau ua horo te ora
Moeahianāvai te rūpehu e te pa’apa’a
Te tohu nei e tū te tohu nei e
Vau teie te manu tũora
Tei te nanai’a au
E poro ā vau i to’u here I tou ’āi’a
Noa atu te marama
Nānā au i te roimata nini’i o te reva
A ora to’u vaimata
I te reo muhu te reo mana
Tāhinu iā’u
Tei te ra’i nua
Ana’e ho’i au e tū mai ai au e
Te tohu nei e tū te tohu nei e
E tū ia tū māramarama
I te atanui ha’apo’i iā u
Mana ānei to te ti’arama e turu
Te huitārava i to’u nei autā
Aore rā e pāhono mai
Ua unuhi i te tai ua unihi i te rā
Te tohu nei manatū te manu i te ora
12 – DANZA MIMATA UOMINI: LA ROTTA
Oscillo nell’abisso
Le onde si infrangono su tutto il mio essere, inghiottendomi
Il tempo è tramontato, la vita si perde
La nebbia, la foschia, il sole, tutto mi brucia
Resto sulla rotta – mantengo la mia rotta
Sono il guerriero che combatte per la vita
Ed eccomi qui, inghiottito in mare aperto in un banco di pesci
Conservo la nostalgia della mia terra natale
Ma l’amarezza mi sopraffà
I miei occhi si rivolgono al cielo e implorano
lacrime rinfrescanti per i miei poveri occhi secchi
E il dolce mormorio dell’acqua sul mio viso, sul mio corpo
Diventa una voce presente dal cielo reale
E che trasformerà l’amarezza in benessere
Resto sulla rotta – mantengo la mia rotta
Che la luce invada i miei pensieri e che io sia
vittorioso su tutti gli spiriti che turbinano sopra
la mia testa,
Grido la mia angoscia alle stelle, alle costellazioni
Alla via lattea, chi mi ascolterà?
Sono ubriaco di sale, bruciato dal sole.
Chi mi darà la vittoria e la forza di superare tutto questo?
In questa prova, devo mantenere la fede per rimanere
sulla buona strada. Per mantenere la vita.
13 – ’APARIMA VAHINE: FATATI’A
Fatati’a vau ia ’oe
I te anu o te rā
Ua pi’i mai ’oe
I to moe i hina vau ia ’oe
Fatati’a vau ia ’oe
I toto i te ata mo’emo’e te reru
Ua tiafā atu ra te tō’aru’aru
Ua vahiau, teie to tere
Ahea’a marū tori’iri’i, nā te ua
Te here e pūhara
Fatati’a
A ’ore te mata’u
I mua i te ruru ’areva mai te ora
I te pouri te marama e fā mai ai
I te huna to reo muhu ai
Atira noa atu te huru
To’u here ia ’oe
Pūa’ia’i noa i to haere’a
13 – DANZA MIMATA DONNE: INCORAGGIAMENTO
Vengo per incoraggiarti, per aiutarti
Nel gelo del sole
Mi hai chiamato
Sono arrivata in sogno
A volte le onde verranno a colpirti
Ti sei ferito nel tuo viaggio
Accogli questa piacevole pioggerellina, ecco la pioggia
Non lasciarti prendere dall’angoscia, anche se sei solo.
Tieni a mente il canto di Areva dei veterani.
E sappi che anche nell’oscurità,
Una piccola luce nascosta è sempre presente.
Ecco perché davanti alle prove della vita, devi farti trovare
sempre pronto.
Non dimenticare questa visione, quella della tua amata,
Che ti ronza nell’orecchio.
Non arrenderti, alzati e vai avanti!
14 – TATA’URA’A VAHINE ’ORI ROA ‘AE
Te ’orama vahine, e moerurua?
Teie tata’ura’a tei ni’a i te tumu parau o te vahine mai te ata ra tōna huru. E mea māmā tōna haere’a e te hi’ora’a varua teie manuata.
14 – COMPETIZIONE PER MIGLIORE BALLERINA
Visione o miraggio? Nel delirio e nell’ebbrezza del sale, il pescatore ha avuto visioni dei sogni della sua compagna.
15 – TATA’U ROHIPEHE RAU
Ta’i manu teie pehe.
15 – CONCORSO CREAZIONE PER ORCHESTRA
Terra degli uccelli, terra dalla varia musicalità.
16 – ’APARIMA ’AMUI: AREATUA
Tei te po’ipo’i roa
Ua haruru te fenua
Mai te vero uira ra te huru
Ua nā ’ō mai ra te mau vahine
Ia ora na!
Maeva ia ’oe tei pāinu mai
Te tainui ātea
Nā te ’areatua ’oe
E fa’ahe’e mai
I te ora.
Maeva ia ’oe
’Areatua, o te ’Are o te ora.
16 – DANZA MIMATA INSIEME: L’ONDA
Al mattino presto,
ho sentito tuoni e fulmini
intorno a me
Erano voci di donne
che ridevano ed esclamavano:
Bentornati, voi che siete tornati dall’oceano in tempesta
è dall’onda del cielo che siete stati
riportati in vita.
Accogliete l’onda del cielo,
L’onda della vita.
17 – AROHARA’A
18 – ’APARIMA AMUI: A TI’ATURI
Fenua o te māramarama te fenua Mā’ohi
E aha rā teie rūpehu e tāpo’i nei ia taua,
Aore te nūna’a e mataora ia na, ua ahoaho
Ua ta’ivevo noa te mata ’ēra’a te ’ōtarera’a
A ti’aturi mai te mata’oa’oa o te tama
E ao to te ta’ata e ti’aturi i te Atua
Eiaha na e tūvaru i te aroha
Hiro’a mana ho’i teie o te fenua
A ti’aturi
Mai te aha rā ho’i te maoro
To’u pāremo-noa-ra’a nā te ao nei, ua
hepohepo
I mua i te tapiho’o ora te huritua o te ta’ata
Ho’aho’a iho nei ta’u varua
Te ho’i nei o Manu tūora i to na ’āi’a.
18 – DANZA MIMATA INSIEME: CREDERE
Credere nell’avvenire
La terra dei Mā’ohi è una terra di luce
Ma una nebbia è giunta a oscurarla
La gente è allo sbando e allo sfinimento
L’indifferenza e la povertà hanno preso il sopravvento nel paese
Credi nel futuro di un bambino gioioso,
Volgiti alla luce del sole
Il nostro popolo ha forgiato la propria identità sul rispetto
e sull’amore
Popolo Mā’ohi, tu sei l’uccello che porta con sé il suo
avvenire
Credi nella vita
L’uomo è perso nella suo proprio paese e
È disorientato
Soffre perché la vita è monetizzata
L’indifferenza ha lasciato il posto all’individualismo del
progresso
No, rifiuto tutto questo
Oggi reclamo la mia libertà.