Per questa terza serata due gruppi di ballo, Ha’avai in categoria Hura Ava Tau, non professionisti, e Manohiva che ha vinto la scorsa Heiva I Tahiti, passando nella categoria Hura Tau, professionisti; due gruppi anche per il canto: TE MANU AI’a in categoria Tārava Tahiti e NŪNA’A RURUTU in categoria Tārava Tuha’a Pae.
Gruppo Ha’avai, categoria Hura Ava Tau
Fondato in agosto 2017
Capogruppo: Taero Jamet
Direttore d’orchestra: Slim Manea
Ra’atira tia’ti’a: Terai Benjamin Teriipaia
Ra’atira arata’i: Taero Jamet
Autore del tema e dei canti: Mihaera Mataitai-Mamatui
Compositore dei canti: Tenania Tematua e Tautu Chan
Oratore: Vaitiare VaruahI
Miglior ballerino: Tauiratea Wan
Migliore ballerina: Hereiti Teuira
Fin dagli esordi, il gruppo si è distinto partecipando per la prima volta alla Hura Tapairu, nella categoria Mehura. Da allora, il gruppo Ha’avai ha partecipato alla Hura Tapairu tre volte, sia nella categoria Mehura che in quella Tapairu. Nel 2019, ha vinto il primo premio nel concorso ’Aparima, danza gestuale, il premio speciale per i testi, per il tema MEHO’i-A-Vai; si è qualificato per le finali del Mehura nel 2023 e di Tapairu nel 2024.
Nel novembre 2022, il gruppo ha vinto il primo premio alla Ori Tahiti Solo Competition in categoria Mehura, con una formazione interamente maschile.
Tema:
Te ’Upu A Tau, incantesimi eterni
Per questa Heiva, il gruppo Ha’avai presenta il tema Te ’Upu A Tau, incanti eterni, scritto da Mihaera Mataitai-Mamatui dove, siamo testimoni viventi della tradizione orale legata a Mahina, anticamente chiamata Uporu, in seguito Ha’avai e Ha’apape. Le idee, la creazione artistica e le coreografie dello spettacolo sono di Taero Jamet, con la preziosa collaborazione di Herenui Tetuanui.
Te Fare Vahine a Tehu era il nome del centro di conoscenza che un tempo esisteva a Uporu, al tempo del leggendario guerriero Hiro. Questa sacra istituzione venne fondata da Toatemanava, donna di alto rango di ’Ōpoa, come ringraziamento dell’accoglienza regale ricevuta da parte degli abitanti di Uporu. Te Fare Vahine a Tehu accoglieva apprendisti provenienti dall’aristocrazia, da Tahiti e dalle isole legate al mondo Mā‘ohi, come la Nuova Zelanda, le Hawai’i, Ra’iatea, Mo’orea e molte altre. L’istituzione era famosa per gli insegnamenti che vi venivano impartiti e per il grande potere che questi insegnamenti rappresentavano.
Hiro, dotato di una forte volontà, ne prese possesso, ignorando le sue umili origini, e ne uscì trionfante. Come esempio del potere che vi trovò, Hiro riuscì a erigere un’alta e imponente duna di sabbia, mettendo in pratica gli insegnamenti appresi per dominare i venti.
Storia legata ai luoghi e alla terra, alla costruzione di case, costruzione di canoe, pesca, medicina tradizionale, costruzione di templi sacri e incantesimi.
Questi erano i sette insegnamenti impartiti nel centro di conoscenza Te Fare Vahine a Tehu.
Ma cosa sono realmente questi insegnamenti? Questa è la domanda a cui il gruppo Ha’avai cercherà di rispondere attraverso il suo spettacolo.
Gruppo Te Manu Ai’a, categoria Tārava Tahiti
Fondato a novembre 2023
Capogruppo: Ginette Hutia
Ra’atira: Narii Mai
Autore del tema e dei canti, compositori dei canti: Serge Tuarau
Il gruppo ha vinto il secondo premio al concorso Tārava Raromata’i e il terzo premio nella categoria Rū’au alla Heiva I Tahiti 2024.
Ha partecipato al Ta’urua Hīmene 2024, vincendo il primo premio al concorso Tārava Tahiti.
Tema:
Te Ari’i Vahine No Ta’ivini, la principessa del canto degli uccelli
Questa è la storia della principessaa Ta’ivini di Mamanu, oggi conosciuta come Puna’auia, dove viveva l’uccello chiamato Vini-Ura. Era una regina amata dal suo popolo per la sua bellezza e gentilezza. Adorava gli uccelli e i loro canti, che divennero i suoi fedeli servitori. Ed era dotata di un immenso potere, il potere di vedere lontano. Organizzò una festa, la Festa della Cattura delle Nuvole, per trovare il suo guerriero. Invitò il capo di Hotuarea, il più forte di tutti, e lui divenne il suo guerriero. Da qui il canto dei nostri anziani, ua fa’atahataha te hupe oromata’i, scendano i canti sulla rugiada.
Gruppo Nūna’a Rurutu, categoria Tārava Tuha’a Pae
Gruppo fondato a maggio 2016
Capogruppo: Gérard Manuel
Ra’atira ti’ati’a: Walter Teauroa
Autore del tema: Nauma Tavita
Autore e compositore dei canti: Mareta Manuel
Il suo obiettivo è promuovere l’isola di Rurutu acquisendo terreni per costruire la sede di diverse associazioni, in particolare quelle legate all’artigianato, allo sport, alla cultura e alle varie confessioni religiose. Questo centro sarà la base per le visite a Tahiti. Durante tutto l’anno organizza e partecipa a diverse raccolte fondi ed eventi per sostenere le sue iniziative. Nel 2022 ha partecipato alla sua prima Heiva I Tahiti, nelle categorie tārava, rū’au e ūtē per il canto. Il messaggio che il gruppo desidera trasmettere ai giovani dell’isola di Rurutu che vivono a Tahiti è chiaro: unitevi a questa associazione per contribuire al futuro della vostra isola e alla preservazione della sua cultura.
Tema: Te Tī, il tī
Il tī è la radice della pianta chiamata rautī (Cordyline, Auti de Tahiti), che ha foglie appuntite e matura in diversi anni. La sua radice può pesare fino a 15 chili. Viene cotta per tre giorni. Il forno del tī è programmato e gestito da chi padroneggi questa tecnica di cottura.
In passato, a Rurutu, il tī veniva cotto per tre o quattro giorni prima di ogni importante evento sull’isola, come la caccia alle balene.
Questo prodotto veniva portato a bordo di ogni baleniera per essere consumato come bevanda dissetante. Dopo la cottura, un po’ di tī veniva distribuito alle autorità dell’isola e agli anziani.
Il suo succo veniva estratto per produrre zucchero.
Il forno del tī è ancora utilizzato durante le festività di luglio per le degustazioni, il giorno della gara di arti culinarie.
Gruppo Manohiva, categoria Hura Tau
Presidente: Iori Tuiho
Capogruppo: Poerava Taea
Direttore d’orchestra: Notoria Temaiana
Ra’atira pupu: Teraiano Tehuiotoa
Autore e traduttore: Yann Paa
Autore del tema e dei canti: Mihaera Mataitai-Mamatui
Compositore dei canti: Tenania Tematua e Tautu Chan
Oratori: Hiriata BROTHERSON, Sabrina TAPOTOFARERANI e Keapanui RAIOHA
Miglior ballerino: Temata TEMANUPAIOURA
Migliore ballerina: Raiheinui REHUA
Dopo aver vinto diversi premi alla Hura Tapairu, ha partecipato per la prima volta alla Heiva I Tahiti nel 2023, vincendo il primo premio nella categoria HURA AVA TAU, non professionisti.
La compagnia riunisce un centinaio di artisti.
Quest’anno, MANOHIVA è orgogliosa di presentare un tema scritto da Yann Paa intitolato TAUAHI’ura, montagna prestigiosa e figura femminile emblematica dell’isola di Huahine.
Tema:
TAUAHI’ura
La donna è stata declamata fin dalla notte originaria degli dèi!
Hava’ī, il grembo scorticato da Tahiti la Grande con la sua nebbia dorata. Tahiti, il pesce abitato dallo spirito di Terehē. Terehē, la ribelle, il pesce che si contorce. Andata, scivolata via, rimossa, così fu.
La donna porta con sé la storia della terra, e la terra sussurra la storia sepolta nel grembo della donna. È scolpita nel paesaggio, onorata dal popolo Mā’ohi. Terra sepolta nel grembo della donna, nutrita di vita dai Mā’ohi.
Ecco perché la terra è madre, e la madre è terra. Mata’irea, con le sue fresche felci, grembo ancestrale bramato da sguardi inquisitori, per il suo fascino femminile ma anche per la donna che giace alle porte dell’isola, considerata incinta da bocche prive di conoscenza.
Tauahi’ura, illustre regina, guerriera ma soprattutto madre, il cui cuore batte al ritmo della terra, un cuore che veglia sulla sua isola come una madre veglia sui suoi figli. Nel suo sonno, si trova sia la forza di una guerriera che l’infinita dolcezza di una madre che sa che il vero potere risiede nell’amore e nella protezione.
Sei una figlia di Mata’irea, dovresti saperlo. Non è vero?