Temaeva è un gruppo che merita di essere seguito da vicino, per i suoi contenuti e per il suo attaccamento alla tradizione. Come si può vedere dai video, le ballerine “anziane” non sono dimenticate, eccole a ballare in prima fila, con tutta la grazia che hanno acquisito in anni e anni di ’ori Tahiti, la danza polinesiana. Le coreografie hanno lo stesso inconfondibile stile da anni, come i ritmi musicali: è un gruppo che si fa riconoscere anche da lontano.
Un aneddoto divertente: il direttore artistico, Fabien Dinard, aveva chiesto all’autore dei testi, Viri Taimana, un inizio forte e carico di emozione. Prima che le danze inizino, si vede passare il cadavere di un giovane portato in spalla… nel primo ’ōrero, declamazione, l’eccellente Hitihiti piange il padre del suo bambino… il vero padre del nascituro è Fabien, che ha riso alla boutade dell’amico Viri.
Un paio di spiegazioni: spesso nel testo si legge del decimo cielo, per i Mā’ohi i il cielo è diviso in dieci parti e la decima parte è la più remota.
Si parla di nipoti, pronipoti e via dicendo fino a hinapa’arae, la settima generazione, perché i Mā’ohi ritengono che sette generazioni siano un’unità oltre la quale avviene un cambiamento.
La via lattea è la dimora del dio Tane, che incarna forza e bellezza.
TOMORA’A:
1/ TEKI
’Ohura’a o te ta
Tāparau : Viri TAIMANA
Tānota : Tarivera TEIHO
Aue
E rua tinitini / e ha e
Aue
Te ora ’e te pohe tuatini / e ha e
Aue
I te ao mārama heva ia u’i / aue ue
Aue ue
I te ao ’e te pōtinitini / e ha e
E ’Ohura’a o te tau manotini
Aue ue
Aue
’apipiti te pohe ’e te ora / e ha e
Aue
Maoti te pohe i fā mai ai te ora
Aue
Maoti te pohe i faufa’a ai te ora
Aue ue
E ’Ohura’a o te tau manotini
I te ao mārama nui ra e
Aue ue
’Ua he’e o te rā
Aue e hi
te ora mātuatua
’Ua hiti o te rā
Te u’i hou manotini
I ni’a ia ’oe e Tahiti nui
He’e te tau, he’e te tua
He’e te tau, he’e te tua
Aue e hi, aue e hi, aue ue e hi
Aue e hi, aue e hi, aue ue e hi
1/ BINOMIO
Il Ciclo del Tempo
Autore: Viri Taiamana
Compositore: Tarivera Teiho
Aue
Coppia infinita
Aue
Vita e morte fino al decimo cielo, e ha e
Aue
In questo mondo luminoso, piangono le generazioni
Il giorno e notte oscura, e ha e
Tempo che passa da migliaia di anni
Au eue
Aue
Di pari passo vanno la morte e vita
Aue
Grazie alla morte, la vita appare
Aue
È grazie alla morte che la vita ha grande importanza
Aue ue
Tempo che passa da migliaia di anni
In questo mondo luminoso
Aue ue
Il sole tramonta
Aue e hi
sulla vita degli antichi
Il sole sorge
Per migliaia di generazioni
Su di te Tahiti la Grande
Il tempo se ne va, il tempo passa
Il tempo se ne va, il tempo passa
Aue e hi, aue e hi, aue ue e hi
Aue e hi, aue e hi, aue ue e hi
2/ ’ŌRERO i roto i te Teki
Poro’i nā te tama
Tāparau : Viri TAIMANA
’Ōrero : Hitihiti HIRO
Noa atu te mamae
Te mauiui, te pīoi o tō’u ’ā’au
I te fa’aru’era’a mai tō ’oe
metua tāne i te ao nei
Tō’u hoa iti,
Te tino ō tō’u va’a
Tāua to’o piti ana’e i teie nei
E pāinu nei i ni’a i teie moana uri pa’o
O te heva
Tā’u maimoa iti e
Tama here o tō’u ’ōpu
Tā māua ono faufa’a
Maori ’oe i fā mai
I māmā ai au i roto i teie nei ’ati
Maoti tō taura pito
Tō taura ora e ta’amu nei ’ia tāua
I ‘ore ai au e paremo i te vaipu’e o te
’oto
I ’ore ai au ’e huri tua i te ora
Tōu ora i teie nei, nō ’oe
Tei roto ’ia ’oe te ihi tupuna
Te nati papani’a ’e te nati papararo
Tei roto ’ia ’oe tō māua here metua
O tā’u e aupuru i teie nei
’Ia ti’a mai ’oe mai te toa taia ’ore
I ni’a i te tua o tō ’oe iho fenua
Pōpōunu ’e tō’u mau metua here
Te fātata mai ra te taime fanaura’a
E tomo mai ai teie tama i te ao nei
Te huā’ai a te huā’a
Maoti te tama hou i hanahana ai te
mau tupuna
Hiamate’oa nō teie tama
Te mono i tōna metua tāne
Hiamate’oa nō teie mo’otua, hina
Hinarere, Hinatini, Hinatau,
Hinapa’arae,
2/ DECLAMAZIONE nel teki
Messaggio per il Bambino
Autore: Viri Taiamana
Declamazione: Hitihiti Hiro
Nonostante il dolore
La sofferenza e la rabbia nel mio cuore
Dalla scomparsa di tuo padre
Il mio compagno,
Scafo della mia piroga
Siamo noi due adesso,
Alla deriva in questo oscuro oceano di
lamenti
Mio essere amato
Caro figlio dal mio grembo
Nostro erede
Grazie alla tua venuta
Sono alleggerita dal peso di questa sventura
Grazie al tuo cordone ombelicale
Questo cordone che ci lega
Che mi ha permesso di non annegare nei
torrenti del dolore
Di non voltare le spalle alla vita
La mia vita oramai è consacrata alla tua
I geni dei tuoi ascendenti sono in te
Quelli da parte di tuo padre e quelli da parte di tua
madre.
In te è il nostro amore
Ti crescerò con tenerezza
Affinché tu possa tenerti come un guerriero
senza paura sulla terra che è tua.
Siamo felici, miei cari genitori
Il giorno del parto è vicino
Dove arriverà questo bambino in questo mondo?
Il discendente degli ascendenti
È grazie ai bambini che noi possiamo
onorare gli antenati
Esultiamo di gioia per questo bambino che succederà
a suo padre,
Esultiamo di gioia per questo piccolo bambino,
Pronipote della terza
generazione, pronipote della
quarta generazione,
Pronipote della quinta
generazione, pronipote della sesta
generazione e pronipote della
settima generazione,
Il tempo se ne va, il tempo passa
Il tempo se ne va, il tempo passa
Il tempo se ne va.
3/ PĀTA’U
E tōpī
Tāparau : Viri TAIMANA
Tanota : Tarivera TEHEI
’Ōhana ’ōhana
’Ōhana i te pō e
’Ōpū e e tōpī tōpī / (hiria haa haa)
’Ōpū e e tōpī tōpī / (hiria haa haa)
Ha’apa’o maita’i ia ’aiū
’Ia tupu maita’i
(Aa ahaa)
E tōpī, e tōpī, e tōpī, (hiria haa haa)
Pōpōunu, pātea ’ino,
Ruahine mātuatua
Hine here iti e, ’ua tō ’e ’ua tō
(Aa ahaa)
Maumau here iti, i te pō ’e te ao
’Ua ineine, nō te horomiri
Mootua iti,
e hina, hinarere, (Aa aha hiria haa haa)
Hinatini, hinatau,
hinapa’arae, (Aa aha hiria haa haa)
3/ Filastrocca
Fertile
Autore: Viri Taiamana
Compositore: Tarivera Tehei
Il nido, il nido,
Il nido dove fa notte,
Il ventre della donna spesso
incinta, (hiria haa haa)
Il ventre della donna spesso
incinta, (hiria haa haa)
Prenditi cura del nascituro
Che si sviluppi bene.
(Aa ahaa)
Il ventre della donna spesso
incinta, (hiria haa haa)
Una gioia per i genitori, per i nonni,
la loro amata figlia è incinta
(Aa ahaa)
Tenere tra le braccia l’essere amato che sta arrivando,
notte e giorno,
Pronti a coccolarlo,
Nipoti, pronipoti della
terza generazione, pronipoti
della quarta generazione (Aa aha hiria ahah ahah)
Pronipote della quinta
generazione, pronipote della sesta
generazione, pronipote della
settima generazione, (hiria haa haa)
4/ ’ŌTE’A ’ĀMUI
Te taura pito
Tāparau: Viri TAIMANA
Tanota: Tarivera TEHEI
Te ’ite nei au i roto i tō’u manava
te ’auru o te taura pito tei horo’a mai
i te ora nā roto mai i te ōpū o tō’u metua
vahine:
Te mā’a o tāna i ’amu, o tā’u ’ia i ’ātere
Te pape o tāna i inu o tā’u ato’a ’ia i
’inu,
Te mata’i o tāna i huti e mata’i ora ato’a
’ia o nō’u,
Te ’ōtu’i o tōna māfatu ’ua pāpiti ’ia i te
’ōtu’i o tō’u,
Te mau ta’o o tāna i parau, e pāhitirere
nave ’ia o nā’u,
Nā te ’iti’iti i fa’atupu i te tītohi, i tomo
mai ai au i te ao ta’ata nei.
4/ DANZA COLLETTIVA
Il Cordone Ombelicale
Autore: Viri Taiamana
Compositore: Tarivera Tehei
Vedo nelle mie viscere l’estremità del mio cordone ombelicale che mi ha dato la vita dal grembo di mia madre.
Il cibo che lei ha mangiato e che io ho digerito, l’acqua che lei ha bevuto e che ho bevuto anch’io, l’aria che respira è ossigeno per me, il battito del suo cuore è simile al mio, le parole che pronuncia sono un fremito gioioso per me.
Queste sono le contrazioni che hanno innescato il travaglio e mi hanno fatto entrare in questo mondo.
5/ ’ŌTE’A AMUI:
Nō ’outou nei ho’i au!
Tāparau: Viri TAIMANA
Tanota: Tarivera TEHEI
Maoti te tutu’u a te huā’a
Maoti te here metua
Maoti ato’a te hau i te fenua nei
E fa’ahanahana ai au i teie nei ao
E pehepehe ai au i teie orara’a fāna’o
’Ā’āina i tō’u huā’a!
’Ā’āina i tō’u ’āi’a!
Ā’āina i tā’u mau peu!
’Ā’āina i te ra’i tupuora!
DANZA COLLETTIVA
Sono grato a te!
Autore: Viri Taiamana
Compositore: Tarivera Tehei
Grazie all’eredità dei miei antenati
Grazie all’amore dei miei genitori
Grazie alla pace nelle nostre terre
Posso rivolgere le mie lodi a questo mondo
Posso celebrare questa vita fortunata
Lieto dei miei antenati!
Lieto della mia patria!
Lieto delle mie danze!
Lieto del cielo imperituro!
6/ AROHA
Tavana ’oire nō Papeete
’Ia ora na!
Te Hui Mana o te fenua
’Ia ora na!
Te tōmite o teie heiva
’Ia ora na!
’Outou ’e tātou pā’āto’a
’Ia ora na!
6/ Ringraziamenti
Il Sindaco della Città di Papeete
Salve!
Autorità del Paese
Save!
Membri della Giuria
Salve!
A voi e a tutti noi
Salve!
7/ KAPA
Ha’api’ira’a ’utuāfare
Tāparau: Viri TAIMANA
Tanota: Tarivera TEHEI
Parau pa’ari teie nā pāpā ū
Ma’aro e
Ma’aro te vī
taorahia te ofai,
Te reira te tumu
I muhu ai te mata’i
Nā poro e hā te fenua nei
Ueue atu hī
Ueue atu hā
Pūāhiohio te ra’e e
Ueue atu hī
Ueue atu hā
Nā poro e hā te fenua nei
I te pō hotu nui e
E a’ora’a teie nā māmā ū
Ma’aro te pia hamani
Ia inu ana’e e
E ’ore roa ia nā te ’ōroi
Te mohina pia hamani
Ia unuhi atu hī
Ia unuhi atu hā
’Outou pā’āto’a e
A ho’i i te fare
Ia ore e tarava haere noa na tai e
7/ Kapa
Educazione Familiare
Autore: Viri Taiamana
Compositore: Tarivera Tehei
Parole di saggezza del nonno
Dolce,
Dolce è il mango
Che raccogliamo con una pietra
Ecco perché
Il suono del vento
Ai quattro angoli del paese
Scosso laggiù, hee
Scosso laggiù, hee
Sta arrivando un turbine
Scosso laggiù, hee
Scosso laggiù, hee
Ai quattro angoli del paese
La sera della luna piena,
Il consiglio della nonna
La birra artigianale è dolce
Quando la bevi
Non la chiudi più
La bottiglia di birra artigianale
Ubriaco qui, hi
Ubriaco là, ha
Voi tutti!
Tornate a casa!
Così non finirete sdraiati fuori casa!
8/ Pehe tumu
Ra’atira rohipehe: Tarivera TEHEI
-Porapora
-Hina
-Titiraina
-Maupiti
8/ Percussioni tradizionali
Direttore: Tarivera Tehei
-Porapora
-Hina
-Titiraina
-Maupiti
9/ Vahine ’ori roa a’e
’O Hinevai
Tāparau: Viri TAIMANA
Vahine ’ori: Raumata TETUANUI
’O Hinevai, e noho i te peho
I te fenua ’āi’a ō tōna hui tupuna
Vehihia i te rau maire no’ano’a
Te tiare tahiti ’e te pua ū rau
Nā te ’ānāvai ariari
Terehia e te vai atati’a
Mai te ’Ōhiteitei e tae atu
I te muriāvai ’ā’ano
Te vai, e puna o te ora
E fa’a’oma i te fenua
’Ia tupu ruperupe te aru
’o tō’u ia ’āi’a i te vaipuna mo’e
Hanahana i te ra’i teitei
Nō teie fenua he’euri
Te nu’u atua tei arata’i
I tō’u huā’a i te feuna ora
Nō tāna huā’ai.
9/ Migliore ballerina
La Ninfa
Autore: Viri Taimana
Miglior ballerina: Raumata Tetuanui
È la ninfa della valle
Dalla terra dei suoi antenati
Vestita di fragranti foglie di felce
Con una tiara e fiori multicolori
Lungo il fiume limpido
Dove scorrono le acque vive
Dalla cascata
alla foce ampia
L’acqua è la fonte della vita
Che irriga la terra
Per rigogliosi boschetti
Questo è il mio paese con sorgenti vive nascoste.
Gloria ai cieli
Per questa terra rigogliosa
Gli dèi condussero
i miei antenati verso terre viventi
per i loro discendenti.
TUHA’A PITI
Himene Tārava Tuha’a pae
10/ ’APARIMA ’ĀMUI :
Fa’atara
Tāparau: Viri TAIMANA
Tānota: Mike TEISSIER
Fa’atara, fa’ateni i te ao mārama
No teie ’ōro’a hanahana e
’Ia mātaratara te parau
’Ia mātaratara e
Te parau pa’ari tupuna e
Tūtonu onoono (te) tama mā’opo’opo
Nō te rahi (ō) tāna faufa’a e
Te mero ihi tupuna e
Te reo, te ā’ia herehia e
E te nu’u atua e
arata’i tō’u huā’a
Te fenua ora nō tāna huā’ai
’ā’āina i tō’u huā’a e
SECONDA PARTE
Canto Allungato delle Isole Australi
10/ DANZA GESTUALE COLLETTIVA
Lode
Autore: Viri Taimana
Compositore: Mike Teissier
Lodare, invocare il mondo della luce
Per questa bella e grandiosa cerimonia
Dove si rivelano le parole,
Dove si rivelano
Le parole di saggezza degli antichi
Attenzione e tenacia fanno il bambino abile
Per queste ricchezze,
I geni, la lingua, l’amata patria
L’armata degli dèi
Qui condusse i miei antenati
Alla terra verde per i loro discendenti
Sono orgoglioso dei miei anziani!
11/ PĀ’Ō’Ā:
Tarata tumu
Auteur: Viri Taimana
Compositeur: Tarivera Tehei
Pahu ’e ihara
Ei ni’a, ei raro!
’E heeeee, ’E ha eeeee…
– E ’ere au i te hutu painu
– E ’ere au i te tūpatapataō
– E matae’ina’a o tō’u
>E hē, fenua tupuna, hī
>A hā, ’Āi’a tanuhia, hā
Rohipehe: – (vahine) E hehe he e hehe,
(tāne) ’āi’a tupuna
Rohipehe: – (vahine) A haha ha a haha,
(tāne) fenua herehia
’E heeeee, ’E ha eeeee…
– E ’ere au i te tīpara
– E ’ere au i te ’aihamu
– E ta’ata rautea nō tō’u ’āi’a
>E hē, pātere mā’a o tā’u, hī
>A hā, pātere mā’a o tā’u, hā
Rohipehe: (vahine) E hehe he e hehe,
(tāne) e tau auhune
Rohipehe: (vahine) A haha ha a haha,
(tāne) e tau rāhune
’E heeeee, ’E ha eeeee…
– Haere mai i te fare nei
– Tamā’a mai i te fare nei
– ’Ia paia ho’i atu ai
>E hē, e peu nō tō’u fenua, hī
>A hā, nā tō’u mau tupuna, hā
Rohipehe: E hehe he e hehe,
(tāne) ’ia paia haere atu ai!
Rohipehe: (vahine) A haha ha a haha,
(tāne) ’ia paia ho’i atu ai!
’E heeeee, ’E ha eeeee…
– ’Ua hotu patipatitea te uru
– ’Ua topa te ature te muriavai
– Māha ino roa te po’ia, te po’ihā
>E hē, māha roa te po’ihā, hī
>A hā, māha roa te po’ia, hā
Rohipehe: (vahine) E hehe he e hehe,
(tāne) Hāhā noa ia o mea mā!
Rohipehe: (vahine) A hāhā ha a hāhā,
(tāne) Hāhā noa ia o mea mā!
11/ DANZA GUERRIERA
Autoctono
Autore: Viri Taimana
Compositore: Mike Teissier
In piedi, seduto!
E heeeee, E ha eeeee…
– Non sono un frutto alla deriva
– Non sono un senzatetto
– Vengo da un distretto
>E he, terra dei miei antenati, hi
>A ha, terra coltivata, ha
Orchestra: – (Donna) E hehe he e hehe,
(Uomo) Patria dei miei antenati
Orchestra: – (Donna) A haha ha a haha,
(Uomo) Amata terra
E heeeee, E ha eeeee…
– Non sono un mendicante
– Non sono un mangiatore di avanzi
– Sono un coltivatore del mio paese
>E he, ho una dispensa, hi
>A ha, ho una dispensa, ha
Orchestra: – (Donna) E hehe he e hehe,
(Uomo) È la stagione dell’abbondanza
Orchestra: – (Donna) A haha ha a haha,
(Uomo) È la stagione dell’abbondanza
E heeeee, E ha eeeee…
– Venite a casa
– Restate a mangiare in questa a casa
– Una volta sazi, andate
>E he, È una tradizione del mio paese, hi
>A ha, Una tradizione dei miei antenati, ha
Orchestra: – (Donna) E hehe he e hehe,
(Uomo) Quando sei sazio, te ne vai!
Orchestra: – (Donna) A haha ha a haha,
(Uomo) Quando sei sazio, torni a casa!
E heeeee, E ha eeeee…
– È l’abbondanza del frutto dell’albero del pane
– È la stagione dei sugarelli alla foce.
– Fame e sete sono placate
>E he, La sete è placata, hi
>A ha, La fame è placata, ha
Orchestra: – (Donna) E hehe he e hehe,
(Uomo) Gli altri sono molto pieni
Orchestra: – (Donna) A haha ha a haha,
(Uomo) Gli altri sono molto pieni
12/ HIVINAU
Here
Tāparau : Viri TAIMANA
Tānota : Tiheni ENA
’Ua oti tō te ’ōpu
E’aha ia tō mūri mai?
Tei ni’a tātou,
To’ere / Tariparau
Nō tō hāviti,
> eee hiri a ha’aha’a,
I mātaetae ai
> aaa hiri a ha’aha’a,
Tō’u hina’aro ia ’oe!
> eee hiri a ha’aha’a,
Ei hoa here o nō’u
> e! oia! A hiri a, a hiri a, a hiri a
ha’aha’a,
A hiri a, a hiri a, a hiri a ha’aha’a,
To’ere / Tariparau
’Ua ha’api’ihia mai
> eee hiri a ha’aha’a,
Tō’u nau metua
> aaa hiri a ha’aha’a,
E poihere ia ’oe,
> eee hiri a ha’aha’a,
’Aifāito i te orara’a
> e! oia! A hiri a, a hiri a, a hiri a
ha’aha’a,
To’ere / Tariparau
E tama fānau
> eee hiri a ha’aha’a,
E i’oa tupuna
> aaa hiri a ha’aha’a,
Nō te fenua ‘āi’a
> eee hiri a ha’aha’a,
Nō te ara roa mai
> e! oia! A hiri a, a hiri a, a hiri a
ha’aha’a,
A hiri a, a hiri a, a hiri a ha’aha’a,
To’ere / Tariparau
Fenua tō tāua,
> eee hiri a ha’aha’a,
Tutu’uhia mai,
> aaa hiri a ha’aha’a,
E tō’u mau tupuna,
> eee hiri a ha’aha’a,
E tanu ai te pūfenua
> e! oia! A hiri a, a hiri a, a hiri a
ha’aha’a,
A hiri a, a hiri a, a hiri a ha’aha’a,
To’ere / Tariparau
12/ HIVINAU
Amore
Autore: Viri Taimana
Compositore: Tiheni Ena
Siamo pieni
Cosa abbiamo adesso?
Alziamoci!
Percussioni / Tamburi
Per la tua bellezza
> eee hiri a haahaa,
Ostinato è
> aaa hiri a haahaa,
il mio desiderio per te
> eee hiri a haahaa,
Per essere la mia compagna
> Sì! A hiri a, a hiri a, a hiri a haahaa,
A hiri a, a hiri a, a hiri a haahaa,
Percussioni / Tamburi
Mi hanno insegnato
> eee hiri a haahaa
I miei cari genitori
> aaa hiri a haahaa,
A prendermi cura di te
> eee hiri a haahaa,
Che siamo uguali nella vita
> Sì! A hiri a, a hiri a, a hiri a haahaa,
A hiri a, a hiri a, a hiri a haahaa,
Percussioni / Tamburi
Un bambino che nascerà
> eee hiri a haahaa,
Con il nome di un antenato
> aaa hiri a haahaa,
Di questa terra
> eee hiri a haahaa,
O di altrove
> Sì! Un hiri a, un hiri a, un hiri a haahaa,
Un hiri a, un hiri a, un hiri a haahaa,
Percussioni / Tamburi
Abbiamo una terra
> eee hiri a haahaa,
Un’eredità
> aaa hiri a haahaa,
dei miei antenati,
> eee hiri a haahaa,
Pianteremo lì la placenta
> Sì! Un hiri a, un hiri a, un hiri a haahaa,
Un hiri a, un hiri a, un hiri a haahaa,
Percussioni / Tamburi
13/ ’APARIMA VAHINE :
’ā’Āina
Tāparau : Viri TAIMANA
Tānota : Raumata TETUANUI
Raumata TETUANUI
Ta’ata himene: ’ā’āina, ’ā’āina
’ā’āina ho’i au i tō’u mau tupuna
’Ia meremere huā’a
Nā papani’a ’e nā papararo e
I te pō, i te pō e
’Ia tāhiri mai ho’i
Te hupe no’ano’a
O te mau pua rau ’ūa’a
Nō Rohotu nui i te ’ā’ara
Fa’aheimoe, moemoea
Nō te mau tamari’i iti e
E maimoa a te nu’u atua
Te u’i hou nō tō’u fenua
Tia’ihia mai e tō’u huā’a
Turuturuhia e tō’u tupuna
Fa’ahiti mai, fa’a’ite mai ā
Tei pīha’i noa mai
Te huā’a i tāna huā’ai
Arata’i i te e’a o te maita’i
’E te hau i te ao nui ra e
13/ Danza gestuale femminile
Felicità
Autore: Viri Taimana
Compositore: Raumata Tetuanui
Interprete: Raumata Tetuanui
Felice, felice
Felice con i miei antenati
Quando ripercorro le genealogie
Quelle di mio padre e quelle di mia madre
Di notte, quando cala la notte,
Quando la brezza scende dalle valli
Sbocciano molteplici fiori
Dal profumo fragrante
Profumati come nel paradiso
Durante un sogno, un sogno,
Riguardo ai bambini che sono doni divini
La generazione della mia terra
Sotto la protezione dei miei antenati,
Sostenuta dai miei antenati.
Diteci, mostrateci ancora
Che siete vicini ai vostri discendenti
Come il seminatore con il suo frutto
Guidandoli sulla via del bene
E della pace in questo mondo.
14/ Tāne ori roa a’e:
’O vau te matahiapo!
Tāparau : Viri TAIMANA
Tānota : Terivera TEHEI
Tāne ’ori: Noarii TEIVA
’O vau te mahiapo !
Te tama hina’arohia
E ā’u nau metua here
E tamāroa fānau tahi
Nō te here metua
E mo’otua nā te mau metua
o tō’u mau metua
Tei roto ’iā’u te mau mero ihi tupuna
Tei roto ’iā’u te mau paripari fenua
E ta’amu ra ’iā’u i tō’u ’āi’a
Tō’u mou’a o Tarafetu
Tō’u tahua o Vaihau
Tōu tahora o Vaihue
Tō’u ’ōutu o Horoiti
Tō’u ava o Aratū
Tō’u tāura ‘o ma’o purotu
Teie mai te pehepehe nō tō’u ’āi’a
’O tarafetu te mou’a
E toro i te ta’afetu i te ’ohura’a o te tau
’e ’ore e tapo’ihia e te rūpehu
I vaihau te mau fa’aotira’a e ravehia ai
’E toriri hau mai ‘ia tū te mana’o
’Ua pū ia te a’ea’e !
’Ia ’ore o Vaihue e vaipu’e
Mai te mata’i To’a i te ’ōutu Horoiti
E horoti’a nā te ava o Aratū i te aeha’a
’O tō’u ia ’āi’a
Miglior Ballerino
Sono il maggiore!
Autore: Viri Taimana
Compositore: Tarivera Tehei
Miglior Ballerino: Noarii Teiva
Sono il maggiore!
Il bambino desiderato
Dai miei genitori
Il primo maschio
Grazie all’amore dei miei genitori
Sono il nipote dei genitori dei miei genitori
In me ci sono i membri genetici dei miei
antenati
In me ci sono le celebrazioni della mia terra
Che mi legano alla mia patria
La mia montagna è Tarafetu
Il mio punto d’incontro è Vaihau
Il mio fiume è Vaihue
Il mio punto è Horoiti
Il mio passo è Aratū
Il mio guardiano è lo squalo Purotu
Ecco il canto che celebra la mia patria
Tarafetu è la montagna
Che indica le costellazioni secondo le stagioni
E che non è mai coperta dalla nebbia
È a Vaihau che tutto si decide
È allora che cade una pioggerellina quando si raggiunge un
compromesso
L’obiettivo è raggiunto!
Affinché Vaihue non sia in piena!
Come il vento del sud a punta Horoiti
Che trasporta tutto verso il passo di Aratū per il
mare aperto.
È la mia patria!
15/ PEHE RAU:
’A rutu ā
Tāparau: Viri TAIMANA
Tānota: Tarivera TEHEI
’A rutu ā pahu
Te ta’i nā ’oe
’Ia Tūporoporo te ‘īhara
’Ia Tā’oro’oro te to’ere,
’A Pārutu vave te tariparau
’A fa’aoto mai i te ’upa rau
Te mau pehe tumu o te ’ā’ia
’Ia putapū hohonu tō’u ’ā’au
’Ia pāhitirere tō’u tino
’Ia otu’i hiti vave tō’u mafatu
I te haruru o te ’upa nave
’Ei umerera’a i te ora
’Ia taheavai te roimata
Nō tātou pā’āto’a ’e te mau ti’apuna
No te fenua i nohohia nā e rātou
’O tō’u ia ’āi’a i teie nei
15/ ORCHESTRA: CREAZIONE:
Battete ancora!
Autore: Viri Taiamana
Compositore: Tarivera Tehei
Suonate ancora il tamburo!
Suoni che sono vostri
Annunciate con i suoni dell ’īhara (strumento a percussione)
Emettete suono con il to’ere (idiofono)
Suonate i tamburi velocemente
Suonate la musica varia
La musica tradizionale del paese
Affinché le mie viscere vibrino
Affinché il mio corpo esploda
Affinché il mio cuore aumenti il suo ritmo
Affinché le gioiose vibrazioni dell’orchestra
Un’ode alla vita che mi fa venire le lacrime agli occhi
Per noi e per i nostri antenati
Per questa terra che abitavano
Che ora è la mia patria
16/ ’APARIMA ’ĀMUI :
Hinevai, tāne atavai
Tāparau : Viri TAIMANA
Tānota : Tarivera TEHEI
E hā hēeeeee, e hā hēeee
e hā hēeee
Maoti te here, te aroha nui e
’O tō’u mau tupuna
Paturuhia mai te nu’u atua
I herehere ai tō’u nau metua
’Oia ho’i te puna o tō’u ora
I te ao ta’ata nei e
I te ao ta’ata nei e
I te ao ta’ata nei e
’E poro ā vau, te ’una’una
Narito o Tahiti rahi
Nohora’a o te mau hinevai i te vaipuna
mo’e, ti’ara’a o te mau
tāne i te mo’e aru
Hinevai e,
E hā hēeee
Hinevai e,
E hā hēeee
Hinevai e,
E hā hēeee
Poti’i ’ōravarava nō tō’u fenua
Tō iri rava iri mā’ura’ura ’e te hau e
Apetahi tō mata, matapuna iti e
E purotu vahine, pūro’u hinuhinu,
E hotu herehia no tō’u fenua,
Aue ra ho’i te nehenehe,
Te hāviti ’e te ruperupe e
’ia hi’o e, e hotu, ’ia hotu
’ia hi’o e, e hotu, ’ia hotu
Hinevai e, e hā hēeee
Tāne atavai e, e hā hēeee
Hinevai e, e hā hēeee
Tāne atavai e, e hā hā hēeee a hēee
16/ DANZA GESTUALE COLLETTIVA
Ninfa, Uomo Elegante
Autore: Viri Taimana
Compositore: Tarivera Tehei
E hā heeeeee, e ha heeee
e ha heeee
Grazie all’amore e alla tenerezza
dei miei antenati
Sostenuti dagli dèi
I miei genitori si amavano
Così fu l’origine della mia vita
In questo mondo degli uomini
In questo mondo degli uomini
In questo mondo degli uomini
Griderò ancora la bellezza,
i profumi della grande Tahiti
Dove le ninfe risiedono nelle vive sorgenti nascoste
Il luogo dove gli uomini dimorano nascosti
nei boschi
Le ninfe
E ha heee
Le ninfe
E ha heee
Le Ninfe
E ha heee
Giovane donna dalla pelle scura della mia terra
La tua pelle scura, un rilassante rosso ocra
Sguardo impacciato, fertile,
Una bella donna, dalla vela splendente
Il frutto amato del mio paese
Quanto è bello, elegante, rigoglioso
Quando la guardi, è una bella pianta,
lasciala crescere,
Quando la guardi, è una bella pianta,
lasciala crescere,
Ninfa, e ha heee
Uomo elegante, e ha heee
Ninfa, e ha heee
Uomo elegante, e ha ha heeee a he
17/ ’APARIMA VĀVĀ
Te ta’o
Tāparau : Viri TAIMANA
Tānota : Tarivera TEHEI
E mana’o fa’atura mau tō mātou
’Ia ’outou pā’āto’a nā
E te hui tupuna e
Fa’ari’i mai tō mātou aroha
’e te māuruuru iti rahi
Nō te mau maita’i ato’a
o tā’āoutou i vaiiho mai
Māuruuru maita’i
’Ia ’outou pā’āto’a nā
E te hui ti’apuna e
Nō te reo,
Ei fa’ahīro’a i tō mātou mau mana’o
Māuruuru ā
Nō te ta’o fa’atura
Nō te ta’o tatarahapa
Nō te ta’o hanahana
Nō te ta’o aroha
Nō te ta’o tura
Nō te ta’o hau
Inaha tei te reo te pa’ari o te nuna’a
No roto mai te mau parau pa’ari
tupuna
Ha’amāhui mai roto i tō manava tō
’ā’au tae ’e tō ’ā’au mehara
17/ DANZA GESTUALE SILENZIOSA
La parola
Autore: Viri Taimana
Compositore: Tarivera Tehei
Abbiamo grande rispetto per voi
per tutti voi
I nostri antenati
Ricevete il nostro affetto
E il nostro profondo ringraziamento
Per tutte le benedizioni
Che ci avete lasciato
Grazie mille
A tutti voi
I nostri antenati
Per la lingua
Che dà forma ai nostri pensieri
Grazie ancora
Per la parola rispetto
Per la parola perdonare
Per la parola glorificare
Per la parola compassione
Per la parola dignità
Per la parola pace
È attraverso il linguaggio che riconosciamo
la saggezza di un popolo
attingendo alle parole di saggezza degli
anziani
e rivelando, cercando dentro di noi, la nostra
gentilezza e gratitudine.
18/ ’OTE’A ’ĀMUI / :
Faufa’a tumu
Tāparau : Viri TAIMANA
Tānota : Tarivera TEHEI
E faufa’a iti rahi tei roto iā’u,
E reo nō tō’u mau tupuna
Faura’o nō tō’u mau mana’o
E faufa’a iti rahi tei roto iā’u,
E peu tā tō’u mau metua i ha’api’i mai
Te ’apa, te ’ori, te pūrero,
E faufa’a iti rahi o tā’u,
E tao’a tā te huā’a i vaiiho mai
Te penu, te fana, te hoe, te tutua ’e te i’e
E faufa’a iti rahi tei roto iā’u,
E ti’aturira’a i te ra’i teitei
E parau ti’a ’e te parau mau
18/ DANZA COLLETTIVA
Patrimonio
Autore: Viri Taimana
Compositore: Tarivera Tehei
C’è una ricchezza dentro di me
La mia lingua, che mi viene dai miei antenati
Veicolo dei miei pensieri.
C’è una ricchezza dentro di me
Le danze che i miei genitori mi hanno insegnato
I gesti, le danze, l’eloquenza,
C’è una ricchezza che possiedo
Le opere che gli antenati ci hanno lasciato
Il pestello, l’arco, la pagaia, l’incudine e il battitore.
C’è una grande ricchezza dentro di me
La mia fede nel cielo
Rettitudine e verità
19/ PORO’I HOPE’A
’ŌRERO :
Te tumu
Tāparau : Viri TAIMANA
’Ōrero : Viri TAIMANA
E teie naho’a tini
tei ta’iruru mai i teie nei ’āru’i,
’Ia ora na!
Tupuna, Ti’apuna, Tūti’i, Hauā’a, hō’ē
ana’e tātarara’a. E tupuna ana’e!
’E mau metua nō tō tātou mau metua,
he’e noa atu te tau ātea.
I roto ’ia tātou tāta’itahi, i roto i o tō
tātou nei ā’au; te mau mero ihi tupuna
Tupuna, Ti’apuna, Tūti’i, Hauā’a,
Metua o tō tātou mau metua, nā
papani’a ’e nā papararo ; hō’ē ana’e
tātarara’a, te tumu o tō tātou ora i te ao
ta’ata nei.
Te ha’amāuruuru hōhonu atu nei
mātou i tō tātou mau tupuna. Tupuna
nō te fenua nei, tupuna nō te ara mai,
amo uta’a i tō rātou mau utuāfare. Hō’ē
ana’e rāve’a! ’ia ora te huā’ai!
Fa’ari’i mai ā i tō mātou aroha
Te aroha o tā ‘outou mau huā’ai
Tei ī i tō ’outou pa’ari ’e te tīpapa atu
nei mā te fa’atura ’e te ā’au mēhara.
E mau a’a fa’atoro ’outou no teie repo
mahanahana o te fenua ’āi’a, tei ’ōteo,
’e ’ua ā’ia te tiare Mā’ohi.
E fenua nohohia ’e te mau vahine
purotu ’e te mau tāne atavai. E
mahanahana te ā’au ’ia moe i te mau
tupuna. Tia’i tumu o tō tātou orara’a i
te ao ta’ata nei. Tei rahu i te mau tāura
nō te arai i te mau fifi nō tā rātou mau
huā’ai. Arata’i i te e’a o te maita’i ’e
pāruru hau i te ’utuāfare tamari’i.
I te ’ōhura’a o te tau, ’ia monohia te
metua e te tama; ’Ia fatu rātou i te
faufa’a ha’aputu a te mau tupuna, tā te
mau metua i pāruru nō te ananahi o tā
rātou mau tamari’i here.
No reira, a amo ha’apeu ana’e i te i’oa
tupuna. Tātou te ama’a ō te tumu,
’ohi’u hotu patipatitea nō teie tau ’e te
tau amuri.
Huri a’e te tau, e tupuna i tōna tau,
’Oia nei, Tupuna, te omuara’a o te tumu
i ti’a mai ai tātou i te ao ta’ata nei.
Tupuna itoito, Tupuna aravehi, Tupuna
onoono, Tupuna toa. Tō rātou huru
ato’a tei riro mai e i’oa nō rātou ’e tō
rātou mau fenua!
Te amo nei tātou, te mau i’oa hinuhinu
o tō tātou mau tupuna, o tei ha’api’i mai
i tō rātou reo, ei reo nō tātou pā’āto’a, tā
rātou mau peu ’e tā rātou mau
arata’ira’a ei orara’a nō tātou i te ’āi’a
tumu. Te mau parau pa’ari tupuna, te
ohipa o te fenua ’e te mau ravera’a i roto
’e i ni’a i te moana. Moana fa’a’oa’oa i
roto i te ā’au nō teie mau faufa’a nā
tātou ’e te mau huā’ai.
’Ia ’ore e ’aramōinahia ’e tātou
pā’āto’a, te uputa o te ao ta’ata nei, oia
ho’i te metua vahine. Tei fatu i te mau
maita’i ato’a nō tōna ti’ara’a.
Ti’ara’a hanahana, ti’ara’a tura!
’Ia pūpūhia te mau pūpā tiare
’Ia fa’aturahia te mau vahine ato’a,
’Ia herehia te mau vahine ato’a
’Ia ha’amaita’ihia te mau vahine ato’a
He’e noa atu te tau!
Te tīpapa atu nei nō tō ’outou itoito,
’e tō ’outou here metua,
Nō reira, ’e te huā’ai i te mata ariari
Teie mai te ’aha
Ei taura nape firi toru,
hō’ē fenu nō te here,
hō’ē fenu nō te aroha,
’e te toru nō te hau
Tāpona i te taura nape
Ei firifiri ’aufau nō te naumai
I te ioa o te mau huā’a
Ei taura nō te ’ ā’āu mēhara
’Ia īhia tātou i te here ’e te aroha
nō te u’i nō te tau a muri
’Ia tupuna ato’a hia tātou
’I te ’ohura’a o te tau.
’Ia ora na!
19/ Ultimo messaggio
Declamazione
L’origine
Autore: Viri Taimana
Oratore: Viri Taimana
Che questa grande assemblea
riunita stasera
riceva i nostri saluti
Tupuna, Ti’apuna, Tūti’i, Hauā’a
Una sola traduzione: antenato. Genitori dei nostri
genitori, secondo i tempi, fin dai tempi
antichi.
In ognuno di noi portiamo la parte
genetica dei nostri antenati.
Tupuna, Ti’apuna, Tūti’i, Hauā’a, genitori
dei nostri genitori, quelli di mia madre e quelli di mio
padre; una sola traduzione: l’origine della nostra
presenza nel mondo degli uomini.
Ringraziamo profondamente i nostri antenati.
Quelli del nostro paese e quelli venuti da altrove.
Sono responsabili delle loro famiglie. Una sola soluzione!
Lunga vita ai nostri discendenti!
Ricevete ancora una volta il nostro affetto
Un affetto dai vostri discendenti. Siamo
colmi delle vostre parole di saggezza e
ci inchiniamo con rispetto e gratitudine.
Voi siete le radici della terra nutrice
da cui spuntano germogli e
fioriscono fiori endemici.
È una terra dove vivono donne bellissime e
uomini eleganti. Si scalda il cuore vedere
i nostri antenati in sogno. Hanno
magicamente portato all’esistenza gli animali guardiani
per vegliare sui loro discendenti e
guidarli sulla via del bene e della protezione
dei loro figli.
Quando arriverà il momento, i figli prenderanno
il posto dei genitori ed erediteranno i beni
acquisiti dai loro antenati, che i genitori
avranno preservato per il futuro dei loro figli.
Siamo onorati di portare i
nomi dei nostri antenati. Noi che siamo i
rami dell’albero, i giovani germogli
abbondanti per questa era e per i tempi a
venire.
I tempi cambiano, ogni epoca ha suoi
antenati.
L’antenato è l’origine del tronco che ci fa
esistere in questo mondo degli Uomini.
Antenati coraggiosi, antenati abili, antenati
tenaci,
antenati guerrieri. I loro comportamenti divennero
i loro nomi e i nomi delle loro terre.
Portiamo i nomi gloriosi dei nostri
antenati. Ci hanno insegnato la loro lingua affinché
fosse anche la nostra. Le loro danze e le loro
organizzazioni affinché potessimo organizzarci
nel nostro paese. Parole di saggezza,
il lavoro della terra, i mezzi per le immersioni
e per navigare.
Una grande emozione ci attraversa il cuore
per tanta ricchezza per noi e i
nostri discendenti.
Non dimentichiamo che la porta per entrare
in questo mondo degli uomini è la madre. Che possiede
le benedizioni del suo ruolo.
Un ruolo onorevole e rispettabile!
Che siano offerti loro mazzi
di fiori!
Che tutte le donne siano rispettate!
Che tutte le donne siano onorate!
Qualunque sia l’epoca!
Ci inchiniamo al vostro coraggio e
al vostro amore materno.
Anche alle vostre discendenti dai bei volti.
Ecco le cordicelle
per creare una corda a tre capi.
Un capo per l’amore,
un capo per la compassione,
il terzo per la pace.
Fai i nodi sulla corda
Per tracciare la genealogia e recitare i nomi
degli antenati.
Una corda per la gratitudine
affinché possiamo essere pieni di amore e di
tenerezza per le generazioni a venire!
Affinché anche noi possiamo essere antenati
quando arriverà il nostro momento!
Saluti!
20/ ’APARIMA ’ĀMUI:
Vārua
Tāparau: Viri TAIMANA
Tānota: Tarivera TEHEI
Tīpapa atu nei mātou pā’āto’a
Māuruuru i te mau tupuna
Tō te fenua ’e nō te ara mai
Fa’ari’i mai tō mātou aroha nui e
Ua rere atu, e rerera’a vārua
I te vaeha’a, te vai ora a Tāne
E vāhi mure ore i te ao nui ra e
E e’a terehia e, e tō’u mau tupuna
Ie ie ie ie eha e
E ho’i mai ā te mau vārua
I roto i te ao, te ao ta’ata nei
Nā te uputa o te here rahi e
E tama fānau ’āpī
E tama mā’opo’opo
nō te nuna’a Mā’ohi e
Ie ie ie ie eha e
E tāura tia’i nō te arata’i
E tāura mo’a, te tāura ma’o e
E tāura tia’i nō te arata’i
E tāura mo’a, te tāura ma’o e
O ma’o Ruapa’auri, i te māruarua
O ma’o Purotu i te ra’i hāmama
(Eeeee)
Ire nā te reva anoano e
Fa’anava’i-te-ra’i tuatini
Tīpapa atu nei mātou pā’āto’a
Māuruuru i te mau tupuna
Tō te fenua ’e nō te ara mai
Fa’ari’i mai tō mātou aroha nui e
20/ DANZA GESTUALE COLLETTIVA
L’anima
Autore: Viri Taimana
Compositore: Tarivera Tehei
Ci inchiniamo
Grazie a tutti gli antenati
Quelli del nostro Paese e quelli venuti da altrove
Ricevete il nostro grande affetto.
Se n’è andato! L’anima è volata
Nel luogo chiamato Via Lattea
È un luogo eterno nell’universo
Il cammino percorso dai miei antenati
Ie ie ie ie eha e
Le anime torneranno
In questo mondo, questo mondo degli uomini
Attraverso la porta del vero amore
Per il neonato
Per il bambino abile
Per il popolo Mā’ohi
Ie ie ie ie eha e
Uno spirito tutelare, per guidare
Uno spirito tutelare sacro, lo squalo tutelare
Uno spirito tutelare, per guidare
Uno spirito tutelare sacro, lo squalo tutelare
Rua pa’auri lo squalo nella fossa celeste
Purotu lo squalo nel cielo aperto
(Eeeee)
Erra nello spazio lontano
Fa’anava’i-te-ra’i nel decimo cielo
Ci inchiniamo
Grazie a tutti gli antenati
Quelli del nostro Paese e quelli venuti da altrove
Ricevi il nostro grande amore.
’Ua oti
Fine
Speciale Temaeva
Temaeva è un gruppo che merita di essere seguito da vicino, per i suoi contenuti e per il suo attaccamento alla tradizione. Come si può vedere dai video, le ballerine “anziane” non sono dimenticate, eccole a ballare in prima fila, con tutta la grazia che hanno acquisito in anni e anni di ’ori Tahiti, la danza polinesiana. Le coreografie hanno lo stesso inconfondibile stile da anni, come i ritmi musicali: è un gruppo che si fa riconoscere anche da lontano.
Un aneddoto divertente: il direttore artistico, Fabien Dinard, aveva chiesto all’autore dei testi, Viri Taimana, un inizio forte e carico di emozione. Prima che le danze inizino, si vede passare il cadavere di un giovane portato in spalla… nel primo ’ōrero, declamazione, l’eccellente Hitihiti piange il padre del suo bambino… il vero padre del nascituro è Fabien, che ha riso alla boutade dell’amico Viri.
Un paio di spiegazioni: spesso nel testo si legge del decimo cielo, per i Mā’ohi i il cielo è diviso in dieci parti e la decima parte è la più remota.
Si parla di nipoti, pronipoti e via dicendo fino a hinapa’arae, la settima generazione, perché i Mā’ohi ritengono che sette generazioni siano un’unità oltre la quale avviene un cambiamento.
La via lattea è la dimora del dio Tane, che incarna forza e bellezza.
TOMORA’A:
1/ TEKI
’Ohura’a o te ta
Tāparau : Viri TAIMANA
Tānota : Tarivera TEIHO
Aue
E rua tinitini / e ha e
Aue
Te ora ’e te pohe tuatini / e ha e
Aue
I te ao mārama heva ia u’i / aue ue
Aue ue
I te ao ’e te pōtinitini / e ha e
E ’Ohura’a o te tau manotini
Aue ue
Aue
’apipiti te pohe ’e te ora / e ha e
Aue
Maoti te pohe i fā mai ai te ora
Aue
Maoti te pohe i faufa’a ai te ora
Aue ue
E ’Ohura’a o te tau manotini
I te ao mārama nui ra e
Aue ue
’Ua he’e o te rā
Aue e hi
te ora mātuatua
’Ua hiti o te rā
Te u’i hou manotini
I ni’a ia ’oe e Tahiti nui
He’e te tau, he’e te tua
He’e te tau, he’e te tua
Aue e hi, aue e hi, aue ue e hi
Aue e hi, aue e hi, aue ue e hi
1/ BINOMIO
Il Ciclo del Tempo
Autore: Viri Taiamana
Compositore: Tarivera Teiho
Aue
Coppia infinita
Aue
Vita e morte fino al decimo cielo, e ha e
Aue
In questo mondo luminoso, piangono le generazioni
Il giorno e notte oscura, e ha e
Tempo che passa da migliaia di anni
Au eue
Aue
Di pari passo vanno la morte e vita
Aue
Grazie alla morte, la vita appare
Aue
È grazie alla morte che la vita ha grande importanza
Aue ue
Tempo che passa da migliaia di anni
In questo mondo luminoso
Aue ue
Il sole tramonta
Aue e hi
sulla vita degli antichi
Il sole sorge
Per migliaia di generazioni
Su di te Tahiti la Grande
Il tempo se ne va, il tempo passa
Il tempo se ne va, il tempo passa
Aue e hi, aue e hi, aue ue e hi
Aue e hi, aue e hi, aue ue e hi
2/ ’ŌRERO i roto i te Teki
Poro’i nā te tama
Tāparau : Viri TAIMANA
’Ōrero : Hitihiti HIRO
Noa atu te mamae
Te mauiui, te pīoi o tō’u ’ā’au
I te fa’aru’era’a mai tō ’oe
metua tāne i te ao nei
Tō’u hoa iti,
Te tino ō tō’u va’a
Tāua to’o piti ana’e i teie nei
E pāinu nei i ni’a i teie moana uri pa’o
O te heva
Tā’u maimoa iti e
Tama here o tō’u ’ōpu
Tā māua ono faufa’a
Maori ’oe i fā mai
I māmā ai au i roto i teie nei ’ati
Maoti tō taura pito
Tō taura ora e ta’amu nei ’ia tāua
I ‘ore ai au e paremo i te vaipu’e o te
’oto
I ’ore ai au ’e huri tua i te ora
Tōu ora i teie nei, nō ’oe
Tei roto ’ia ’oe te ihi tupuna
Te nati papani’a ’e te nati papararo
Tei roto ’ia ’oe tō māua here metua
O tā’u e aupuru i teie nei
’Ia ti’a mai ’oe mai te toa taia ’ore
I ni’a i te tua o tō ’oe iho fenua
Pōpōunu ’e tō’u mau metua here
Te fātata mai ra te taime fanaura’a
E tomo mai ai teie tama i te ao nei
Te huā’ai a te huā’a
Maoti te tama hou i hanahana ai te
mau tupuna
Hiamate’oa nō teie tama
Te mono i tōna metua tāne
Hiamate’oa nō teie mo’otua, hina
Hinarere, Hinatini, Hinatau,
Hinapa’arae,
2/ DECLAMAZIONE nel teki
Messaggio per il Bambino
Autore: Viri Taiamana
Declamazione: Hitihiti Hiro
Nonostante il dolore
La sofferenza e la rabbia nel mio cuore
Dalla scomparsa di tuo padre
Il mio compagno,
Scafo della mia piroga
Siamo noi due adesso,
Alla deriva in questo oscuro oceano di
lamenti
Mio essere amato
Caro figlio dal mio grembo
Nostro erede
Grazie alla tua venuta
Sono alleggerita dal peso di questa sventura
Grazie al tuo cordone ombelicale
Questo cordone che ci lega
Che mi ha permesso di non annegare nei
torrenti del dolore
Di non voltare le spalle alla vita
La mia vita oramai è consacrata alla tua
I geni dei tuoi ascendenti sono in te
Quelli da parte di tuo padre e quelli da parte di tua
madre.
In te è il nostro amore
Ti crescerò con tenerezza
Affinché tu possa tenerti come un guerriero
senza paura sulla terra che è tua.
Siamo felici, miei cari genitori
Il giorno del parto è vicino
Dove arriverà questo bambino in questo mondo?
Il discendente degli ascendenti
È grazie ai bambini che noi possiamo
onorare gli antenati
Esultiamo di gioia per questo bambino che succederà
a suo padre,
Esultiamo di gioia per questo piccolo bambino,
Pronipote della terza
generazione, pronipote della
quarta generazione,
Pronipote della quinta
generazione, pronipote della sesta
generazione e pronipote della
settima generazione,
Il tempo se ne va, il tempo passa
Il tempo se ne va, il tempo passa
Il tempo se ne va.
3/ PĀTA’U
E tōpī
Tāparau : Viri TAIMANA
Tanota : Tarivera TEHEI
’Ōhana ’ōhana
’Ōhana i te pō e
’Ōpū e e tōpī tōpī / (hiria haa haa)
’Ōpū e e tōpī tōpī / (hiria haa haa)
Ha’apa’o maita’i ia ’aiū
’Ia tupu maita’i
(Aa ahaa)
E tōpī, e tōpī, e tōpī, (hiria haa haa)
Pōpōunu, pātea ’ino,
Ruahine mātuatua
Hine here iti e, ’ua tō ’e ’ua tō
(Aa ahaa)
Maumau here iti, i te pō ’e te ao
’Ua ineine, nō te horomiri
Mootua iti,
e hina, hinarere, (Aa aha hiria haa haa)
Hinatini, hinatau,
hinapa’arae, (Aa aha hiria haa haa)
3/ Filastrocca
Fertile
Autore: Viri Taiamana
Compositore: Tarivera Tehei
Il nido, il nido,
Il nido dove fa notte,
Il ventre della donna spesso
incinta, (hiria haa haa)
Il ventre della donna spesso
incinta, (hiria haa haa)
Prenditi cura del nascituro
Che si sviluppi bene.
(Aa ahaa)
Il ventre della donna spesso
incinta, (hiria haa haa)
Una gioia per i genitori, per i nonni,
la loro amata figlia è incinta
(Aa ahaa)
Tenere tra le braccia l’essere amato che sta arrivando,
notte e giorno,
Pronti a coccolarlo,
Nipoti, pronipoti della
terza generazione, pronipoti
della quarta generazione (Aa aha hiria ahah ahah)
Pronipote della quinta
generazione, pronipote della sesta
generazione, pronipote della
settima generazione, (hiria haa haa)
4/ ’ŌTE’A ’ĀMUI
Te taura pito
Tāparau: Viri TAIMANA
Tanota: Tarivera TEHEI
Te ’ite nei au i roto i tō’u manava
te ’auru o te taura pito tei horo’a mai
i te ora nā roto mai i te ōpū o tō’u metua
vahine:
Te mā’a o tāna i ’amu, o tā’u ’ia i ’ātere
Te pape o tāna i inu o tā’u ato’a ’ia i
’inu,
Te mata’i o tāna i huti e mata’i ora ato’a
’ia o nō’u,
Te ’ōtu’i o tōna māfatu ’ua pāpiti ’ia i te
’ōtu’i o tō’u,
Te mau ta’o o tāna i parau, e pāhitirere
nave ’ia o nā’u,
Nā te ’iti’iti i fa’atupu i te tītohi, i tomo
mai ai au i te ao ta’ata nei.
4/ DANZA COLLETTIVA
Il Cordone Ombelicale
Autore: Viri Taiamana
Compositore: Tarivera Tehei
Vedo nelle mie viscere l’estremità del mio cordone ombelicale che mi ha dato la vita dal grembo di mia madre.
Il cibo che lei ha mangiato e che io ho digerito, l’acqua che lei ha bevuto e che ho bevuto anch’io, l’aria che respira è ossigeno per me, il battito del suo cuore è simile al mio, le parole che pronuncia sono un fremito gioioso per me.
Queste sono le contrazioni che hanno innescato il travaglio e mi hanno fatto entrare in questo mondo.
5/ ’ŌTE’A AMUI:
Nō ’outou nei ho’i au!
Tāparau: Viri TAIMANA
Tanota: Tarivera TEHEI
Maoti te tutu’u a te huā’a
Maoti te here metua
Maoti ato’a te hau i te fenua nei
E fa’ahanahana ai au i teie nei ao
E pehepehe ai au i teie orara’a fāna’o
’Ā’āina i tō’u huā’a!
’Ā’āina i tō’u ’āi’a!
Ā’āina i tā’u mau peu!
’Ā’āina i te ra’i tupuora!
DANZA COLLETTIVA
Sono grato a te!
Autore: Viri Taiamana
Compositore: Tarivera Tehei
Grazie all’eredità dei miei antenati
Grazie all’amore dei miei genitori
Grazie alla pace nelle nostre terre
Posso rivolgere le mie lodi a questo mondo
Posso celebrare questa vita fortunata
Lieto dei miei antenati!
Lieto della mia patria!
Lieto delle mie danze!
Lieto del cielo imperituro!
6/ AROHA
Tavana ’oire nō Papeete
’Ia ora na!
Te Hui Mana o te fenua
’Ia ora na!
Te tōmite o teie heiva
’Ia ora na!
’Outou ’e tātou pā’āto’a
’Ia ora na!
6/ Ringraziamenti
Il Sindaco della Città di Papeete
Salve!
Autorità del Paese
Save!
Membri della Giuria
Salve!
A voi e a tutti noi
Salve!
7/ KAPA
Ha’api’ira’a ’utuāfare
Tāparau: Viri TAIMANA
Tanota: Tarivera TEHEI
Parau pa’ari teie nā pāpā ū
Ma’aro e
Ma’aro te vī
taorahia te ofai,
Te reira te tumu
I muhu ai te mata’i
Nā poro e hā te fenua nei
Ueue atu hī
Ueue atu hā
Pūāhiohio te ra’e e
Ueue atu hī
Ueue atu hā
Nā poro e hā te fenua nei
I te pō hotu nui e
E a’ora’a teie nā māmā ū
Ma’aro te pia hamani
Ia inu ana’e e
E ’ore roa ia nā te ’ōroi
Te mohina pia hamani
Ia unuhi atu hī
Ia unuhi atu hā
’Outou pā’āto’a e
A ho’i i te fare
Ia ore e tarava haere noa na tai e
7/ Kapa
Educazione Familiare
Autore: Viri Taiamana
Compositore: Tarivera Tehei
Parole di saggezza del nonno
Dolce,
Dolce è il mango
Che raccogliamo con una pietra
Ecco perché
Il suono del vento
Ai quattro angoli del paese
Scosso laggiù, hee
Scosso laggiù, hee
Sta arrivando un turbine
Scosso laggiù, hee
Scosso laggiù, hee
Ai quattro angoli del paese
La sera della luna piena,
Il consiglio della nonna
La birra artigianale è dolce
Quando la bevi
Non la chiudi più
La bottiglia di birra artigianale
Ubriaco qui, hi
Ubriaco là, ha
Voi tutti!
Tornate a casa!
Così non finirete sdraiati fuori casa!
8/ Pehe tumu
Ra’atira rohipehe: Tarivera TEHEI
-Porapora
-Hina
-Titiraina
-Maupiti
8/ Percussioni tradizionali
Direttore: Tarivera Tehei
-Porapora
-Hina
-Titiraina
-Maupiti
9/ Vahine ’ori roa a’e
’O Hinevai
Tāparau: Viri TAIMANA
Vahine ’ori: Raumata TETUANUI
’O Hinevai, e noho i te peho
I te fenua ’āi’a ō tōna hui tupuna
Vehihia i te rau maire no’ano’a
Te tiare tahiti ’e te pua ū rau
Nā te ’ānāvai ariari
Terehia e te vai atati’a
Mai te ’Ōhiteitei e tae atu
I te muriāvai ’ā’ano
Te vai, e puna o te ora
E fa’a’oma i te fenua
’Ia tupu ruperupe te aru
’o tō’u ia ’āi’a i te vaipuna mo’e
Hanahana i te ra’i teitei
Nō teie fenua he’euri
Te nu’u atua tei arata’i
I tō’u huā’a i te feuna ora
Nō tāna huā’ai.
9/ Migliore ballerina
La Ninfa
Autore: Viri Taimana
Miglior ballerina: Raumata Tetuanui
È la ninfa della valle
Dalla terra dei suoi antenati
Vestita di fragranti foglie di felce
Con una tiara e fiori multicolori
Lungo il fiume limpido
Dove scorrono le acque vive
Dalla cascata
alla foce ampia
L’acqua è la fonte della vita
Che irriga la terra
Per rigogliosi boschetti
Questo è il mio paese con sorgenti vive nascoste.
Gloria ai cieli
Per questa terra rigogliosa
Gli dèi condussero
i miei antenati verso terre viventi
per i loro discendenti.
TUHA’A PITI
Himene Tārava Tuha’a pae
10/ ’APARIMA ’ĀMUI :
Fa’atara
Tāparau: Viri TAIMANA
Tānota: Mike TEISSIER
Fa’atara, fa’ateni i te ao mārama
No teie ’ōro’a hanahana e
’Ia mātaratara te parau
’Ia mātaratara e
Te parau pa’ari tupuna e
Tūtonu onoono (te) tama mā’opo’opo
Nō te rahi (ō) tāna faufa’a e
Te mero ihi tupuna e
Te reo, te ā’ia herehia e
E te nu’u atua e
arata’i tō’u huā’a
Te fenua ora nō tāna huā’ai
’ā’āina i tō’u huā’a e
SECONDA PARTE
Canto Allungato delle Isole Australi
10/ DANZA GESTUALE COLLETTIVA
Lode
Autore: Viri Taimana
Compositore: Mike Teissier
Lodare, invocare il mondo della luce
Per questa bella e grandiosa cerimonia
Dove si rivelano le parole,
Dove si rivelano
Le parole di saggezza degli antichi
Attenzione e tenacia fanno il bambino abile
Per queste ricchezze,
I geni, la lingua, l’amata patria
L’armata degli dèi
Qui condusse i miei antenati
Alla terra verde per i loro discendenti
Sono orgoglioso dei miei anziani!
11/ PĀ’Ō’Ā:
Tarata tumu
Auteur: Viri Taimana
Compositeur: Tarivera Tehei
Pahu ’e ihara
Ei ni’a, ei raro!
’E heeeee, ’E ha eeeee…
– E ’ere au i te hutu painu
– E ’ere au i te tūpatapataō
– E matae’ina’a o tō’u
>E hē, fenua tupuna, hī
>A hā, ’Āi’a tanuhia, hā
Rohipehe: – (vahine) E hehe he e hehe,
(tāne) ’āi’a tupuna
Rohipehe: – (vahine) A haha ha a haha,
(tāne) fenua herehia
’E heeeee, ’E ha eeeee…
– E ’ere au i te tīpara
– E ’ere au i te ’aihamu
– E ta’ata rautea nō tō’u ’āi’a
>E hē, pātere mā’a o tā’u, hī
>A hā, pātere mā’a o tā’u, hā
Rohipehe: (vahine) E hehe he e hehe,
(tāne) e tau auhune
Rohipehe: (vahine) A haha ha a haha,
(tāne) e tau rāhune
’E heeeee, ’E ha eeeee…
– Haere mai i te fare nei
– Tamā’a mai i te fare nei
– ’Ia paia ho’i atu ai
>E hē, e peu nō tō’u fenua, hī
>A hā, nā tō’u mau tupuna, hā
Rohipehe: E hehe he e hehe,
(tāne) ’ia paia haere atu ai!
Rohipehe: (vahine) A haha ha a haha,
(tāne) ’ia paia ho’i atu ai!
’E heeeee, ’E ha eeeee…
– ’Ua hotu patipatitea te uru
– ’Ua topa te ature te muriavai
– Māha ino roa te po’ia, te po’ihā
>E hē, māha roa te po’ihā, hī
>A hā, māha roa te po’ia, hā
Rohipehe: (vahine) E hehe he e hehe,
(tāne) Hāhā noa ia o mea mā!
Rohipehe: (vahine) A hāhā ha a hāhā,
(tāne) Hāhā noa ia o mea mā!
11/ DANZA GUERRIERA
Autoctono
Autore: Viri Taimana
Compositore: Mike Teissier
In piedi, seduto!
E heeeee, E ha eeeee…
– Non sono un frutto alla deriva
– Non sono un senzatetto
– Vengo da un distretto
>E he, terra dei miei antenati, hi
>A ha, terra coltivata, ha
Orchestra: – (Donna) E hehe he e hehe,
(Uomo) Patria dei miei antenati
Orchestra: – (Donna) A haha ha a haha,
(Uomo) Amata terra
E heeeee, E ha eeeee…
– Non sono un mendicante
– Non sono un mangiatore di avanzi
– Sono un coltivatore del mio paese
>E he, ho una dispensa, hi
>A ha, ho una dispensa, ha
Orchestra: – (Donna) E hehe he e hehe,
(Uomo) È la stagione dell’abbondanza
Orchestra: – (Donna) A haha ha a haha,
(Uomo) È la stagione dell’abbondanza
E heeeee, E ha eeeee…
– Venite a casa
– Restate a mangiare in questa a casa
– Una volta sazi, andate
>E he, È una tradizione del mio paese, hi
>A ha, Una tradizione dei miei antenati, ha
Orchestra: – (Donna) E hehe he e hehe,
(Uomo) Quando sei sazio, te ne vai!
Orchestra: – (Donna) A haha ha a haha,
(Uomo) Quando sei sazio, torni a casa!
E heeeee, E ha eeeee…
– È l’abbondanza del frutto dell’albero del pane
– È la stagione dei sugarelli alla foce.
– Fame e sete sono placate
>E he, La sete è placata, hi
>A ha, La fame è placata, ha
Orchestra: – (Donna) E hehe he e hehe,
(Uomo) Gli altri sono molto pieni
Orchestra: – (Donna) A haha ha a haha,
(Uomo) Gli altri sono molto pieni
12/ HIVINAU
Here
Tāparau : Viri TAIMANA
Tānota : Tiheni ENA
’Ua oti tō te ’ōpu
E’aha ia tō mūri mai?
Tei ni’a tātou,
To’ere / Tariparau
Nō tō hāviti,
> eee hiri a ha’aha’a,
I mātaetae ai
> aaa hiri a ha’aha’a,
Tō’u hina’aro ia ’oe!
> eee hiri a ha’aha’a,
Ei hoa here o nō’u
> e! oia! A hiri a, a hiri a, a hiri a
ha’aha’a,
A hiri a, a hiri a, a hiri a ha’aha’a,
To’ere / Tariparau
’Ua ha’api’ihia mai
> eee hiri a ha’aha’a,
Tō’u nau metua
> aaa hiri a ha’aha’a,
E poihere ia ’oe,
> eee hiri a ha’aha’a,
’Aifāito i te orara’a
> e! oia! A hiri a, a hiri a, a hiri a
ha’aha’a,
To’ere / Tariparau
E tama fānau
> eee hiri a ha’aha’a,
E i’oa tupuna
> aaa hiri a ha’aha’a,
Nō te fenua ‘āi’a
> eee hiri a ha’aha’a,
Nō te ara roa mai
> e! oia! A hiri a, a hiri a, a hiri a
ha’aha’a,
A hiri a, a hiri a, a hiri a ha’aha’a,
To’ere / Tariparau
Fenua tō tāua,
> eee hiri a ha’aha’a,
Tutu’uhia mai,
> aaa hiri a ha’aha’a,
E tō’u mau tupuna,
> eee hiri a ha’aha’a,
E tanu ai te pūfenua
> e! oia! A hiri a, a hiri a, a hiri a
ha’aha’a,
A hiri a, a hiri a, a hiri a ha’aha’a,
To’ere / Tariparau
12/ HIVINAU
Amore
Autore: Viri Taimana
Compositore: Tiheni Ena
Siamo pieni
Cosa abbiamo adesso?
Alziamoci!
Percussioni / Tamburi
Per la tua bellezza
> eee hiri a haahaa,
Ostinato è
> aaa hiri a haahaa,
il mio desiderio per te
> eee hiri a haahaa,
Per essere la mia compagna
> Sì! A hiri a, a hiri a, a hiri a haahaa,
A hiri a, a hiri a, a hiri a haahaa,
Percussioni / Tamburi
Mi hanno insegnato
> eee hiri a haahaa
I miei cari genitori
> aaa hiri a haahaa,
A prendermi cura di te
> eee hiri a haahaa,
Che siamo uguali nella vita
> Sì! A hiri a, a hiri a, a hiri a haahaa,
A hiri a, a hiri a, a hiri a haahaa,
Percussioni / Tamburi
Un bambino che nascerà
> eee hiri a haahaa,
Con il nome di un antenato
> aaa hiri a haahaa,
Di questa terra
> eee hiri a haahaa,
O di altrove
> Sì! Un hiri a, un hiri a, un hiri a haahaa,
Un hiri a, un hiri a, un hiri a haahaa,
Percussioni / Tamburi
Abbiamo una terra
> eee hiri a haahaa,
Un’eredità
> aaa hiri a haahaa,
dei miei antenati,
> eee hiri a haahaa,
Pianteremo lì la placenta
> Sì! Un hiri a, un hiri a, un hiri a haahaa,
Un hiri a, un hiri a, un hiri a haahaa,
Percussioni / Tamburi
13/ ’APARIMA VAHINE :
’ā’Āina
Tāparau : Viri TAIMANA
Tānota : Raumata TETUANUI
Raumata TETUANUI
Ta’ata himene: ’ā’āina, ’ā’āina
’ā’āina ho’i au i tō’u mau tupuna
’Ia meremere huā’a
Nā papani’a ’e nā papararo e
I te pō, i te pō e
’Ia tāhiri mai ho’i
Te hupe no’ano’a
O te mau pua rau ’ūa’a
Nō Rohotu nui i te ’ā’ara
Fa’aheimoe, moemoea
Nō te mau tamari’i iti e
E maimoa a te nu’u atua
Te u’i hou nō tō’u fenua
Tia’ihia mai e tō’u huā’a
Turuturuhia e tō’u tupuna
Fa’ahiti mai, fa’a’ite mai ā
Tei pīha’i noa mai
Te huā’a i tāna huā’ai
Arata’i i te e’a o te maita’i
’E te hau i te ao nui ra e
13/ Danza gestuale femminile
Felicità
Autore: Viri Taimana
Compositore: Raumata Tetuanui
Interprete: Raumata Tetuanui
Felice, felice
Felice con i miei antenati
Quando ripercorro le genealogie
Quelle di mio padre e quelle di mia madre
Di notte, quando cala la notte,
Quando la brezza scende dalle valli
Sbocciano molteplici fiori
Dal profumo fragrante
Profumati come nel paradiso
Durante un sogno, un sogno,
Riguardo ai bambini che sono doni divini
La generazione della mia terra
Sotto la protezione dei miei antenati,
Sostenuta dai miei antenati.
Diteci, mostrateci ancora
Che siete vicini ai vostri discendenti
Come il seminatore con il suo frutto
Guidandoli sulla via del bene
E della pace in questo mondo.
14/ Tāne ori roa a’e:
’O vau te matahiapo!
Tāparau : Viri TAIMANA
Tānota : Terivera TEHEI
Tāne ’ori: Noarii TEIVA
’O vau te mahiapo !
Te tama hina’arohia
E ā’u nau metua here
E tamāroa fānau tahi
Nō te here metua
E mo’otua nā te mau metua
o tō’u mau metua
Tei roto ’iā’u te mau mero ihi tupuna
Tei roto ’iā’u te mau paripari fenua
E ta’amu ra ’iā’u i tō’u ’āi’a
Tō’u mou’a o Tarafetu
Tō’u tahua o Vaihau
Tōu tahora o Vaihue
Tō’u ’ōutu o Horoiti
Tō’u ava o Aratū
Tō’u tāura ‘o ma’o purotu
Teie mai te pehepehe nō tō’u ’āi’a
’O tarafetu te mou’a
E toro i te ta’afetu i te ’ohura’a o te tau
’e ’ore e tapo’ihia e te rūpehu
I vaihau te mau fa’aotira’a e ravehia ai
’E toriri hau mai ‘ia tū te mana’o
’Ua pū ia te a’ea’e !
’Ia ’ore o Vaihue e vaipu’e
Mai te mata’i To’a i te ’ōutu Horoiti
E horoti’a nā te ava o Aratū i te aeha’a
’O tō’u ia ’āi’a
Miglior Ballerino
Sono il maggiore!
Autore: Viri Taimana
Compositore: Tarivera Tehei
Miglior Ballerino: Noarii Teiva
Sono il maggiore!
Il bambino desiderato
Dai miei genitori
Il primo maschio
Grazie all’amore dei miei genitori
Sono il nipote dei genitori dei miei genitori
In me ci sono i membri genetici dei miei
antenati
In me ci sono le celebrazioni della mia terra
Che mi legano alla mia patria
La mia montagna è Tarafetu
Il mio punto d’incontro è Vaihau
Il mio fiume è Vaihue
Il mio punto è Horoiti
Il mio passo è Aratū
Il mio guardiano è lo squalo Purotu
Ecco il canto che celebra la mia patria
Tarafetu è la montagna
Che indica le costellazioni secondo le stagioni
E che non è mai coperta dalla nebbia
È a Vaihau che tutto si decide
È allora che cade una pioggerellina quando si raggiunge un
compromesso
L’obiettivo è raggiunto!
Affinché Vaihue non sia in piena!
Come il vento del sud a punta Horoiti
Che trasporta tutto verso il passo di Aratū per il
mare aperto.
È la mia patria!
15/ PEHE RAU:
’A rutu ā
Tāparau: Viri TAIMANA
Tānota: Tarivera TEHEI
’A rutu ā pahu
Te ta’i nā ’oe
’Ia Tūporoporo te ‘īhara
’Ia Tā’oro’oro te to’ere,
’A Pārutu vave te tariparau
’A fa’aoto mai i te ’upa rau
Te mau pehe tumu o te ’ā’ia
’Ia putapū hohonu tō’u ’ā’au
’Ia pāhitirere tō’u tino
’Ia otu’i hiti vave tō’u mafatu
I te haruru o te ’upa nave
’Ei umerera’a i te ora
’Ia taheavai te roimata
Nō tātou pā’āto’a ’e te mau ti’apuna
No te fenua i nohohia nā e rātou
’O tō’u ia ’āi’a i teie nei
15/ ORCHESTRA: CREAZIONE:
Battete ancora!
Autore: Viri Taiamana
Compositore: Tarivera Tehei
Suonate ancora il tamburo!
Suoni che sono vostri
Annunciate con i suoni dell ’īhara (strumento a percussione)
Emettete suono con il to’ere (idiofono)
Suonate i tamburi velocemente
Suonate la musica varia
La musica tradizionale del paese
Affinché le mie viscere vibrino
Affinché il mio corpo esploda
Affinché il mio cuore aumenti il suo ritmo
Affinché le gioiose vibrazioni dell’orchestra
Un’ode alla vita che mi fa venire le lacrime agli occhi
Per noi e per i nostri antenati
Per questa terra che abitavano
Che ora è la mia patria
16/ ’APARIMA ’ĀMUI :
Hinevai, tāne atavai
Tāparau : Viri TAIMANA
Tānota : Tarivera TEHEI
E hā hēeeeee, e hā hēeee
e hā hēeee
Maoti te here, te aroha nui e
’O tō’u mau tupuna
Paturuhia mai te nu’u atua
I herehere ai tō’u nau metua
’Oia ho’i te puna o tō’u ora
I te ao ta’ata nei e
I te ao ta’ata nei e
I te ao ta’ata nei e
’E poro ā vau, te ’una’una
Narito o Tahiti rahi
Nohora’a o te mau hinevai i te vaipuna
mo’e, ti’ara’a o te mau
tāne i te mo’e aru
Hinevai e,
E hā hēeee
Hinevai e,
E hā hēeee
Hinevai e,
E hā hēeee
Poti’i ’ōravarava nō tō’u fenua
Tō iri rava iri mā’ura’ura ’e te hau e
Apetahi tō mata, matapuna iti e
E purotu vahine, pūro’u hinuhinu,
E hotu herehia no tō’u fenua,
Aue ra ho’i te nehenehe,
Te hāviti ’e te ruperupe e
’ia hi’o e, e hotu, ’ia hotu
’ia hi’o e, e hotu, ’ia hotu
Hinevai e, e hā hēeee
Tāne atavai e, e hā hēeee
Hinevai e, e hā hēeee
Tāne atavai e, e hā hā hēeee a hēee
16/ DANZA GESTUALE COLLETTIVA
Ninfa, Uomo Elegante
Autore: Viri Taimana
Compositore: Tarivera Tehei
E hā heeeeee, e ha heeee
e ha heeee
Grazie all’amore e alla tenerezza
dei miei antenati
Sostenuti dagli dèi
I miei genitori si amavano
Così fu l’origine della mia vita
In questo mondo degli uomini
In questo mondo degli uomini
In questo mondo degli uomini
Griderò ancora la bellezza,
i profumi della grande Tahiti
Dove le ninfe risiedono nelle vive sorgenti nascoste
Il luogo dove gli uomini dimorano nascosti
nei boschi
Le ninfe
E ha heee
Le ninfe
E ha heee
Le Ninfe
E ha heee
Giovane donna dalla pelle scura della mia terra
La tua pelle scura, un rilassante rosso ocra
Sguardo impacciato, fertile,
Una bella donna, dalla vela splendente
Il frutto amato del mio paese
Quanto è bello, elegante, rigoglioso
Quando la guardi, è una bella pianta,
lasciala crescere,
Quando la guardi, è una bella pianta,
lasciala crescere,
Ninfa, e ha heee
Uomo elegante, e ha heee
Ninfa, e ha heee
Uomo elegante, e ha ha heeee a he
17/ ’APARIMA VĀVĀ
Te ta’o
Tāparau : Viri TAIMANA
Tānota : Tarivera TEHEI
E mana’o fa’atura mau tō mātou
’Ia ’outou pā’āto’a nā
E te hui tupuna e
Fa’ari’i mai tō mātou aroha
’e te māuruuru iti rahi
Nō te mau maita’i ato’a
o tā’āoutou i vaiiho mai
Māuruuru maita’i
’Ia ’outou pā’āto’a nā
E te hui ti’apuna e
Nō te reo,
Ei fa’ahīro’a i tō mātou mau mana’o
Māuruuru ā
Nō te ta’o fa’atura
Nō te ta’o tatarahapa
Nō te ta’o hanahana
Nō te ta’o aroha
Nō te ta’o tura
Nō te ta’o hau
Inaha tei te reo te pa’ari o te nuna’a
No roto mai te mau parau pa’ari
tupuna
Ha’amāhui mai roto i tō manava tō
’ā’au tae ’e tō ’ā’au mehara
17/ DANZA GESTUALE SILENZIOSA
La parola
Autore: Viri Taimana
Compositore: Tarivera Tehei
Abbiamo grande rispetto per voi
per tutti voi
I nostri antenati
Ricevete il nostro affetto
E il nostro profondo ringraziamento
Per tutte le benedizioni
Che ci avete lasciato
Grazie mille
A tutti voi
I nostri antenati
Per la lingua
Che dà forma ai nostri pensieri
Grazie ancora
Per la parola rispetto
Per la parola perdonare
Per la parola glorificare
Per la parola compassione
Per la parola dignità
Per la parola pace
È attraverso il linguaggio che riconosciamo
la saggezza di un popolo
attingendo alle parole di saggezza degli
anziani
e rivelando, cercando dentro di noi, la nostra
gentilezza e gratitudine.
18/ ’OTE’A ’ĀMUI / :
Faufa’a tumu
Tāparau : Viri TAIMANA
Tānota : Tarivera TEHEI
E faufa’a iti rahi tei roto iā’u,
E reo nō tō’u mau tupuna
Faura’o nō tō’u mau mana’o
E faufa’a iti rahi tei roto iā’u,
E peu tā tō’u mau metua i ha’api’i mai
Te ’apa, te ’ori, te pūrero,
E faufa’a iti rahi o tā’u,
E tao’a tā te huā’a i vaiiho mai
Te penu, te fana, te hoe, te tutua ’e te i’e
E faufa’a iti rahi tei roto iā’u,
E ti’aturira’a i te ra’i teitei
E parau ti’a ’e te parau mau
18/ DANZA COLLETTIVA
Patrimonio
Autore: Viri Taimana
Compositore: Tarivera Tehei
C’è una ricchezza dentro di me
La mia lingua, che mi viene dai miei antenati
Veicolo dei miei pensieri.
C’è una ricchezza dentro di me
Le danze che i miei genitori mi hanno insegnato
I gesti, le danze, l’eloquenza,
C’è una ricchezza che possiedo
Le opere che gli antenati ci hanno lasciato
Il pestello, l’arco, la pagaia, l’incudine e il battitore.
C’è una grande ricchezza dentro di me
La mia fede nel cielo
Rettitudine e verità
19/ PORO’I HOPE’A
’ŌRERO :
Te tumu
Tāparau : Viri TAIMANA
’Ōrero : Viri TAIMANA
E teie naho’a tini
tei ta’iruru mai i teie nei ’āru’i,
’Ia ora na!
Tupuna, Ti’apuna, Tūti’i, Hauā’a, hō’ē
ana’e tātarara’a. E tupuna ana’e!
’E mau metua nō tō tātou mau metua,
he’e noa atu te tau ātea.
I roto ’ia tātou tāta’itahi, i roto i o tō
tātou nei ā’au; te mau mero ihi tupuna
Tupuna, Ti’apuna, Tūti’i, Hauā’a,
Metua o tō tātou mau metua, nā
papani’a ’e nā papararo ; hō’ē ana’e
tātarara’a, te tumu o tō tātou ora i te ao
ta’ata nei.
Te ha’amāuruuru hōhonu atu nei
mātou i tō tātou mau tupuna. Tupuna
nō te fenua nei, tupuna nō te ara mai,
amo uta’a i tō rātou mau utuāfare. Hō’ē
ana’e rāve’a! ’ia ora te huā’ai!
Fa’ari’i mai ā i tō mātou aroha
Te aroha o tā ‘outou mau huā’ai
Tei ī i tō ’outou pa’ari ’e te tīpapa atu
nei mā te fa’atura ’e te ā’au mēhara.
E mau a’a fa’atoro ’outou no teie repo
mahanahana o te fenua ’āi’a, tei ’ōteo,
’e ’ua ā’ia te tiare Mā’ohi.
E fenua nohohia ’e te mau vahine
purotu ’e te mau tāne atavai. E
mahanahana te ā’au ’ia moe i te mau
tupuna. Tia’i tumu o tō tātou orara’a i
te ao ta’ata nei. Tei rahu i te mau tāura
nō te arai i te mau fifi nō tā rātou mau
huā’ai. Arata’i i te e’a o te maita’i ’e
pāruru hau i te ’utuāfare tamari’i.
I te ’ōhura’a o te tau, ’ia monohia te
metua e te tama; ’Ia fatu rātou i te
faufa’a ha’aputu a te mau tupuna, tā te
mau metua i pāruru nō te ananahi o tā
rātou mau tamari’i here.
No reira, a amo ha’apeu ana’e i te i’oa
tupuna. Tātou te ama’a ō te tumu,
’ohi’u hotu patipatitea nō teie tau ’e te
tau amuri.
Huri a’e te tau, e tupuna i tōna tau,
’Oia nei, Tupuna, te omuara’a o te tumu
i ti’a mai ai tātou i te ao ta’ata nei.
Tupuna itoito, Tupuna aravehi, Tupuna
onoono, Tupuna toa. Tō rātou huru
ato’a tei riro mai e i’oa nō rātou ’e tō
rātou mau fenua!
Te amo nei tātou, te mau i’oa hinuhinu
o tō tātou mau tupuna, o tei ha’api’i mai
i tō rātou reo, ei reo nō tātou pā’āto’a, tā
rātou mau peu ’e tā rātou mau
arata’ira’a ei orara’a nō tātou i te ’āi’a
tumu. Te mau parau pa’ari tupuna, te
ohipa o te fenua ’e te mau ravera’a i roto
’e i ni’a i te moana. Moana fa’a’oa’oa i
roto i te ā’au nō teie mau faufa’a nā
tātou ’e te mau huā’ai.
’Ia ’ore e ’aramōinahia ’e tātou
pā’āto’a, te uputa o te ao ta’ata nei, oia
ho’i te metua vahine. Tei fatu i te mau
maita’i ato’a nō tōna ti’ara’a.
Ti’ara’a hanahana, ti’ara’a tura!
’Ia pūpūhia te mau pūpā tiare
’Ia fa’aturahia te mau vahine ato’a,
’Ia herehia te mau vahine ato’a
’Ia ha’amaita’ihia te mau vahine ato’a
He’e noa atu te tau!
Te tīpapa atu nei nō tō ’outou itoito,
’e tō ’outou here metua,
Nō reira, ’e te huā’ai i te mata ariari
Teie mai te ’aha
Ei taura nape firi toru,
hō’ē fenu nō te here,
hō’ē fenu nō te aroha,
’e te toru nō te hau
Tāpona i te taura nape
Ei firifiri ’aufau nō te naumai
I te ioa o te mau huā’a
Ei taura nō te ’ ā’āu mēhara
’Ia īhia tātou i te here ’e te aroha
nō te u’i nō te tau a muri
’Ia tupuna ato’a hia tātou
’I te ’ohura’a o te tau.
’Ia ora na!
19/ Ultimo messaggio
Declamazione
L’origine
Autore: Viri Taimana
Oratore: Viri Taimana
Che questa grande assemblea
riunita stasera
riceva i nostri saluti
Tupuna, Ti’apuna, Tūti’i, Hauā’a
Una sola traduzione: antenato. Genitori dei nostri
genitori, secondo i tempi, fin dai tempi
antichi.
In ognuno di noi portiamo la parte
genetica dei nostri antenati.
Tupuna, Ti’apuna, Tūti’i, Hauā’a, genitori
dei nostri genitori, quelli di mia madre e quelli di mio
padre; una sola traduzione: l’origine della nostra
presenza nel mondo degli uomini.
Ringraziamo profondamente i nostri antenati.
Quelli del nostro paese e quelli venuti da altrove.
Sono responsabili delle loro famiglie. Una sola soluzione!
Lunga vita ai nostri discendenti!
Ricevete ancora una volta il nostro affetto
Un affetto dai vostri discendenti. Siamo
colmi delle vostre parole di saggezza e
ci inchiniamo con rispetto e gratitudine.
Voi siete le radici della terra nutrice
da cui spuntano germogli e
fioriscono fiori endemici.
È una terra dove vivono donne bellissime e
uomini eleganti. Si scalda il cuore vedere
i nostri antenati in sogno. Hanno
magicamente portato all’esistenza gli animali guardiani
per vegliare sui loro discendenti e
guidarli sulla via del bene e della protezione
dei loro figli.
Quando arriverà il momento, i figli prenderanno
il posto dei genitori ed erediteranno i beni
acquisiti dai loro antenati, che i genitori
avranno preservato per il futuro dei loro figli.
Siamo onorati di portare i
nomi dei nostri antenati. Noi che siamo i
rami dell’albero, i giovani germogli
abbondanti per questa era e per i tempi a
venire.
I tempi cambiano, ogni epoca ha suoi
antenati.
L’antenato è l’origine del tronco che ci fa
esistere in questo mondo degli Uomini.
Antenati coraggiosi, antenati abili, antenati
tenaci,
antenati guerrieri. I loro comportamenti divennero
i loro nomi e i nomi delle loro terre.
Portiamo i nomi gloriosi dei nostri
antenati. Ci hanno insegnato la loro lingua affinché
fosse anche la nostra. Le loro danze e le loro
organizzazioni affinché potessimo organizzarci
nel nostro paese. Parole di saggezza,
il lavoro della terra, i mezzi per le immersioni
e per navigare.
Una grande emozione ci attraversa il cuore
per tanta ricchezza per noi e i
nostri discendenti.
Non dimentichiamo che la porta per entrare
in questo mondo degli uomini è la madre. Che possiede
le benedizioni del suo ruolo.
Un ruolo onorevole e rispettabile!
Che siano offerti loro mazzi
di fiori!
Che tutte le donne siano rispettate!
Che tutte le donne siano onorate!
Qualunque sia l’epoca!
Ci inchiniamo al vostro coraggio e
al vostro amore materno.
Anche alle vostre discendenti dai bei volti.
Ecco le cordicelle
per creare una corda a tre capi.
Un capo per l’amore,
un capo per la compassione,
il terzo per la pace.
Fai i nodi sulla corda
Per tracciare la genealogia e recitare i nomi
degli antenati.
Una corda per la gratitudine
affinché possiamo essere pieni di amore e di
tenerezza per le generazioni a venire!
Affinché anche noi possiamo essere antenati
quando arriverà il nostro momento!
Saluti!
20/ ’APARIMA ’ĀMUI:
Vārua
Tāparau: Viri TAIMANA
Tānota: Tarivera TEHEI
Tīpapa atu nei mātou pā’āto’a
Māuruuru i te mau tupuna
Tō te fenua ’e nō te ara mai
Fa’ari’i mai tō mātou aroha nui e
Ua rere atu, e rerera’a vārua
I te vaeha’a, te vai ora a Tāne
E vāhi mure ore i te ao nui ra e
E e’a terehia e, e tō’u mau tupuna
Ie ie ie ie eha e
E ho’i mai ā te mau vārua
I roto i te ao, te ao ta’ata nei
Nā te uputa o te here rahi e
E tama fānau ’āpī
E tama mā’opo’opo
nō te nuna’a Mā’ohi e
Ie ie ie ie eha e
E tāura tia’i nō te arata’i
E tāura mo’a, te tāura ma’o e
E tāura tia’i nō te arata’i
E tāura mo’a, te tāura ma’o e
O ma’o Ruapa’auri, i te māruarua
O ma’o Purotu i te ra’i hāmama
(Eeeee)
Ire nā te reva anoano e
Fa’anava’i-te-ra’i tuatini
Tīpapa atu nei mātou pā’āto’a
Māuruuru i te mau tupuna
Tō te fenua ’e nō te ara mai
Fa’ari’i mai tō mātou aroha nui e
20/ DANZA GESTUALE COLLETTIVA
L’anima
Autore: Viri Taimana
Compositore: Tarivera Tehei
Ci inchiniamo
Grazie a tutti gli antenati
Quelli del nostro Paese e quelli venuti da altrove
Ricevete il nostro grande affetto.
Se n’è andato! L’anima è volata
Nel luogo chiamato Via Lattea
È un luogo eterno nell’universo
Il cammino percorso dai miei antenati
Ie ie ie ie eha e
Le anime torneranno
In questo mondo, questo mondo degli uomini
Attraverso la porta del vero amore
Per il neonato
Per il bambino abile
Per il popolo Mā’ohi
Ie ie ie ie eha e
Uno spirito tutelare, per guidare
Uno spirito tutelare sacro, lo squalo tutelare
Uno spirito tutelare, per guidare
Uno spirito tutelare sacro, lo squalo tutelare
Rua pa’auri lo squalo nella fossa celeste
Purotu lo squalo nel cielo aperto
(Eeeee)
Erra nello spazio lontano
Fa’anava’i-te-ra’i nel decimo cielo
Ci inchiniamo
Grazie a tutti gli antenati
Quelli del nostro Paese e quelli venuti da altrove
Ricevi il nostro grande amore.
’Ua oti
Fine