Frances Pellos (Francés Pelós in grafia classica) è un matematico di Nizza autore di un
trattato di aritmetica, Lo Compendion de l’Abaco, stampato a Torino nel 1492 e ritenuto il primo libro pubblicato in nizzardo. “Las dichas arts son necessari, nedum a merchans,
mas ad ogni persona de che condition se vulha sia” (Le suddette arti sono necessarie, non
appena ai commercianti, ma anche a qualsiasi persona di qualsiasi condizione). Dell’autore sappiamo solamente ciò che egli scrive di suo pugno: “Complida es la opera, ordenada e conclida. Per noble Frances Pellos, citadin de Nisa”.
La Cisterna fulcronica di Joan Francés Fulcònis, pubblicato a Nizza nel 1562, e Recort et
mémoria, scritto da Jean Badat intorno al 1570, confermano la singolarità della lingua parlata a Nizza rispetto al provenzale.
Jules Torrini (1607-1678), dignitario alla corte dei Duchi di Savoia, compone nel 1642 L’omaggio del paglione, con titolo in italiano ma con 315 versi in nizzardo.
L’attuale lingua nizzarda – nata direttamente dall’occitano medievale e preservata per quasi cinque secoli dalle influenze francesi grazie alla “Dedizione di Nizza alla Savoia” nel 1388 – ha portato con sé le caratteristiche del provenzale arcaico. La Dedizione e il conseguente isolamento politico l’hanno riparata dagli altri provenzanti così come dalle influenze francesi, lasciandole in prestito alcune caratteristiche delle vicine parlate liguri e piemontesi.
Ben prima del 1860, allorché la contea venne annessa alla Francia, i pastori di Tenda e di Briga sulle Alpi Marittime avevano tracciato, a modo loro, la via europea: “Per seguire le loro pecore nelle transumanze verso la pianura padana e per venderle poi ai porti di Nizza, i pastori, che sapevano a malapena leggere e scrivere, parlavano quattro lingue: il brigasco, il piemontese, il nizzardo e il francese “, racconta Jérôme Magail, antropologo di Nizza.
Prima dell’annessione del 1792, se il francese e l’italiano sono lingue ufficiali dello Stato
Savoiardo (il cui re parla piemontese!), il nizzardo costituisce la lingua comune della città, parlata da tutti, patrizi e plebei, ma ben poco presente negli stampati: la utilizza soltanto la Chiesa, con grande efficacia comunicativa, per il catechismo e gli inni. Altrimenti l’uso della lingua locale nelle pubblicazioni serve più che altro a guadagnarsi il favore popolare, manipolata dai notabili quando si tratta di rendere omaggio al potere, tipo visite o nascite della Casa Reale… La lingua madre compare dunque in una nicchia molto codificata: essa dovrebbe esprimere la festosa giocosità del popolino locale, ingenuo e spontaneo.
I primi 22 anni dall’annessione non cambiano granché la situazione. La Rivoluzione predilige la comunicazione orale per la propaganda del club giacobino, ma trascura quella scritta. Di contro, dopo la sua “riammissione” nel 1795, la Chiesa ripubblica il catechismo in nizzardo. Il Direttorio e l’Impero, pur francesizzatori e ostili ai “patois”, tollerano l’iniziativa infilando il nizzardo nel calderone delle parlate di Francia: la sua provenzalità era già stata reclamata nel 1792 per giustificare l’annessione e tagliar fuori Nizza da un Piemonte con cui tanti francesi la confondevano.
Lingue neolatine da difendere
Ecco qualche confronto linguistico, a partire da una comune tradizione religiosa. Cominciamo con il nizzardo:
Nouostre Païre
Paire nouostre que si es en ciel,
que vouostre noun sigue santificat,
que vouostre regneu arribe ,
que vouostra voulounta si fague su la terra couma au ciel,
dounan n’en ancueil nouostra pan de cada jou,
perdouna n’en li nouostra oufensa
couma perdounan a aquelu que n’an a oufendut,
noun n’indigues en tentacioun,
ma libera n’en dou mau.
Ave Maria
Te saludo Maria, plèna de gràci,
Lou Sègne Mestre es amé tu.
Benesida siés entre touti li frema,
E benesi lou fruch de tieu ventre , Jésus.
Santa Maria,
Maïre de Diéu,
Prèga per nàutre, li pecadou,
Alura, e dins l’oura de la nouostra mouort.
Ensin sigue.
Ecco una versione in arpitano (francoprovenzale) di Friburgo:
Pére nouhro k’ Voj-ihè in paradi,
vohron Non chi rèvèrao,
vohron Rényo arouviche,
vohra Volontao chè fachè,
kemin din la yè achebin chu la têra.
Le pan dè ti lè dzoa, baīdè no le,
ouè, è pêrdenaodè nohrè pètyi,
kemin no, no pêrdenin
a hou ke l’an fê dou touao a no,
ma dèlevraodè no dè ti lè mô.
Amin.
Ave Maria in piemontese:
.
Ave Maria, pien-a ‘d grassia,
ël Signor a l’é con Ti.
Ti it ses la benedeta trames a tute le fomne
e benedet a l’é ‘l frut ëd tò sen, Gesù.
Santa Maria, Mare ‘d Nosgnor,
prega për nosaoti, pecator,
adess e ant l’ora ‘d nòstra mòrt.
Amen.
In provenzale:
.
Te saludo Mario, plèno de gràci,
Lou Sègne Mestre es emé tu.
Benesido siés entre touti li fèmo,
E benesi lou fru dou ventre tiéu,
Jésus. Santo Mario, Maïre de Diéu,
Prègo per nàutri, li pecadou,
Aro, e dins l’ouro de la mor nostro.
Ansin siègue.
In corso:
Ave Maria piena di Grazia
u Signore hè cun voi
site benedetta à mezu à tutte e donne
ed hè benedettu u fruttu di u vostru senu, Gesù;
Santa Maria, matre di Diu
precate per noi, poveri peccadori
avale è à l’ora di a nostra morte.
Ame è cusì sia.
In catalano:
Deu vos salvi, Maria
plena en sou de gràcia
el senyor és amb vos
beneida sou vos entre totes les dones
i beneit es el fruit del vostre ventre Jesús.
Santa Maria, Mare de Deu
pregueu a Deu per nosaltres pecadors,
ara i en la hora de la nostra mort.
In occitano:
Te saludi, Maria, de gràcia plena,
Lo Senhor es amé tu,
Benesida siás entre tótei lei femnas
e benesit lo fruch dau vèntre tieu Jèsus.
Santa Maria, Maire de Dieu,
prèga pèr nàutrei, lei pecadors,
ara e dins l’ora de la mòrt nòstra.
Ansin siá.
In béarnais (guascone):
Te saludi, Maria, plea de gràcia,
lo Senhor qu’ei dambe tu,
qu’ès benedida entre las hemnas
e benedit qu’ei lo frut deu ton vente, Jèsus.
Senta Maria, mair de Diu,
prèga nosauts, pecadors,
ara e a l’òra de nosta mort.
Amèn.
Si notano le molte parole comuni a questo gruppo di lingue romanze. Bisogna assolutamente preservare la loro diversità e ricchezza. Per esempio, per quanto riguarda le lingue d’Oc, standardizzarle con la pretesa di una maggiore facilità d’insegnamento o della “legittimità” di un regno o stato che non è mai esistito, porterebbe a una perdita immensa.