Alla guida della nuova coalizione csp-dpa, Bilal Ag Acherif (segretario generale del mnla e in precedenza presidente dell’autoproclamato Stato dell’Azawad). Presi tra due fuochi – le truppe di Bamako e le milizie islamiste di Jamaʿat Nuṣrat al-Islām wa-l muslimīn – i ribelli tuareg condannano apertamente “ogni forma di terrorismo”.
In un comunicato del 2 maggio (ma la notizia circolava già dal 26 aprile) la coalizione “Quadro permanente per la pace, la sicurezza e lo sviluppo” (csp-psd, in buona parte costituita da separatisti tuareg) annunciava di aver assunto la denominazione di “Quadro strategico permanente per la difesa del popolo dell’Azawad” (csp-dpa). Alla guida Bilal Ag Acherif, leader del mnla (movimento per la liberazione dell’Azawad) e oppositore storico del governo di Bamako (tanto da essere stato sottoposto a ingenti sanzioni finanziarie).
Qualche nota biografica: ferito nel giugno 2012 nel conflitto tra mnla e gli islamisti del mujao (movimento per l’unicità e la jihad nell’Africa Occidentale), sarebbe poi stato curato in Burkina Faso.
Nel novembre 2012, veniva ricevuto a Parigi da vari diplomatici francesi mentre nel febbraio 2014 da Muhammad VI, re del Marocco. In varie occasioni ha chiesto aiuto alla comunità internazionale per contrastare le milizie islamiste di aqmi (al-Qāʿida nel Maghreb islamico) e mujao.
Nel comunicato, la nuova coalizione informa l’opinione pubblica internazionale di combattere “non solamente per la protezione delle popolazioni, ma anche per ottenere uno statuto proprio politico e giuridico per le regioni del nord”. Ossia quelle denominate Azawad.
Scopo del csp-dpa sarà anche tentare di conciliare le diverse tendenze interne alla coalizione: gli indipendentisti provenienti dal coordinamento del movimento dell’Azawad (cma) e i gruppi favorevoli al mantenimento dell’unità del Mali della “piattaforma dei movimenti di autodifesa”. Tale “piattaforma” era sorta nel 2014 dall’alleanza tra vari gruppi armati maliani in genere filo-governativi. Ne facevano parte il gruppo di autodifesa tuareg Imghad e alleati (gatia), il movimento popolare per la salvezza dell’Azawad (mpsa), il coordinamento dei movimenti del fronte patriottico di resistenza (cm-fpr, che a sua volta raccoglieva tre movimenti: Ganda Koy, Ganda Izo e le forze di liberazione del nord del Mali), il Movimento per la difesa della patria (mdp), il Fronte popolare dell’Azawad (fpa), eccetera.
I diversi raggruppamento si sarebbero disciolti per “fondersi nella nuova struttura”. Con lo scopo principalmente di “difendersi dal terrorismo di Stato istituzionalizzato”. Denunciando sia le continue esazioni, sia – soprattutto – i numerosi casi di esecuzioni extragiudiziali operati dall’esercito maliamo e dai mercenari della Wagner contro i civili.
Da qui la richiesta di uno “statuto politico e giuridico per l’Azawad”. Al di là delle diverse opzioni (indipendenza o autonomia), uno statuto del genere non potrà ottenersi che attraverso trattative tra i ribelli e il governo di Bamako. Ma purtroppo, ora come ora il governo centrale non sembra per niente interessato al “dialogo” e non fa differenza tra ribelli e terroristi (le milizie islamiste). Anzi, sembra voler approfittare della “lotta al terrorismo islamico” per chiudere definitivamente i conti con le insorgenze del Nord.
Già nel 2015 i gruppi indipendentisti avevano sostanzialmente rinunciato al loro programma in cambio di una significativa decentralizzazione. Ma gli accordi di allora erano presto destinati a naufragare. Nel 2023, caduta la loro roccaforte di Kidal, i combattenti tuareg venivano duramente sconfitti dalle truppe della Wagner senza saper reagire in maniera adeguata. Almeno per ora.
Preso tra due fuochi, le truppe di Bamako e le milizie di Jamaʿat Nuṣrat al-Islām wa-l muslimīn (jnim, il “fronte di sostegno all’islam e ai musulmani”, jihadisti salafiti legati ai terroristi di Al-Qāʿida), nel comunicato il csp-dpa “condanna il terrorismo in tutte le sue forme”. Ma altrettanto decisamente diffida i governi dei Paesi limitrofi (scontato il riferimento al Niger e al Burkina Faso anche senza averli citati esplicitamente) dal “prendere iniziative o intervenire nei territori dell’Azawad”.
Recentemente, infatti, si è costituita una “alleanza degli Stati del Sahel” (aes, fondamentalmente di natura militare) di cui fanno parte, oltre al Mali, il Niger e il Burkina Faso.