Tau Matari’i i Raro, ascoltare la Terra

Dal 19 al 21 maggio 2025, i giardini Pā’ōfai hanno ospitato la cerimonia del Tau Matarii i Raro, il tramonto della costellazione delle Pleiadi, celebrazione culturale guidata dal ministero dell’Istruzione e della Cultura, in collaborazione con Te Fare Tauhiti Nui, il conservatorio della Polinesia Francese, e le istituzioni culturali del Paese.
L’evento celebra la conoscenza tradizionale polinesiana e invita a riconnettersi con i valori profondi del Fenua, la Terra: vivere in armonia con la natura, e trasmettere e accogliere le conoscenze ancestrali, periodo di rifocalizzazione e condivisione.
A differenza della stagione dell’abbondanza Matari’i i Ni’a, il sorgere della costellazione delle Pleiadi, Tau Matari’i i Raro, simboleggia un periodo di sobrietà, riflessione e trasmissione. È il momento di coltivare i legami intergenerazionali e preservare i gesti e le conoscenze ancestrali.
Ecco un testo fondamentale sulla funzione dell’Unu, il legno scolpito collocato nel marae (luogo sacro), che mette in connessione la terra con il cielo.

To Unu, to Unu! Ei fài, ei fai to Unu
Ei ‘ite, ei ‘ite to Unu! Ei’oa, ei’oa to Unu
Ei’oa, fai nua, Ratou te fai nua i te rave a Te ta’ata nei.

Il tuo Unu, il tuo Unu! Riconciliati, riconciliati con il tuo Unu
Conosci, conosci il tuo Unu! Nomina, nomina il tuo Unu
Nomina, rivela, che tutti possano riceverlo da questo uomo.

La presentazione dell’Unu, annuncio sacro:

Teie mai nei te Unu o te Manu,
Teie mai nei te taura no te puna no te arere,
A fari mai ia na e a ha’amaitai mai.
la tae i te tau e fa’aara hia ia ratou,
la ora e ia ohipa I rotopu ia tatou te ta’ata nei.
Ua tae te tau, e moe ‘ana to Unu i te po…
E reva nei te Unu Manu i te Tumu Po i mua i te Iho Tumu!

Rumirumira’a, Fa’ata’otoraa, Unu.
Eaha te unu? E hoe te Unu, E hoe i te va’a o te nuna’a
I to na tipaera’a ra.

Eaha te Unu?
E taura te Unu, Taura ta’amu i te tupuna i te rohiraa roa ra.
E marae te Unu, E vahi farereiraa Te tupuna i te tama ra.
E ra’a te Unu, E ra’aunu no te fa’ara’a i te oroa o te Unu ra.
E ti’i te Unu, E ra’ati’iti’i no te ti’i i te ite
I te mau maita’i o te varua ra.

E Unu te Unu, E Unu e fa’aunu i te varua
I te taimaha o te orara’a tino nei.
E tapairu te Unu, E huitapairu no te pu marae
E huitapairu a te Iho Tumu

Eaha te Unu?
O te Maohi nei ra te Unu mau ra,
Te ta’ata i reira i tupu ai, Te here mutu-ore o te tupuna ra.

Ecco come questo Unu dell’uccello,
Ecco come questo totem sia la sorgente del messaggio celeste,
Pieno di benedizioni.
Accogliete con entusiasmo il tempo del vostro risveglio,
Sia la vita e sia l’azione per voi uomini.
Accogliete questo momento, sognando gli astri dell’Unu nella notte…
Volare questo Unu come l’uccello fondatore della notte, già origine della coscienza!

La sua statura divina ci ipnotizza, l’Unu
Cos’è l’Unu? Il remo, Il remo della piroga del popolo
Il suo rifugio

Cos’è l’Unu?
È il totem l’Unu, totem del viaggio degli antenati di quelle leggende
È il luogo sacro l’Unu, luogo d’incontro degli antenati di quegli dèi
È sacro l’Unu, sacro legno scolpito consacrato dalla cerimonia di questo Unu.
Immagine di dio l’Unu, sacra immagine della conoscenza
Reale benedizione di queste anime

L’Unu è l’Unu, l’Unu piantato nell’anima
Profondamente in simbiosi con questo corpo
Le giovani sono l’Unu, le giovani riunite nel centro del luogo sacro
Le giovani riunite dal soffio della conoscenza

Cos’è l’Unu?
Questo Unu appartiene al popolo Mā’ohi
Che sviluppa amore infinito per gli antenati